domenica 1 maggio 2011

Strudel salato


Strudel salato3795

L'inverno è passato, è arrivata la primavera ed io non ho combinato niente, né in cucina e lo si può evincere dal ritardo con cui pubblico il mio post, né fuori.
Per fortuna non mi sono dovuta impegnare più di tanto, sono riuscita a non concludere nulla senza tanto sforzo :-D
Dei mesi invernali mi ricordo solo il freddo e la stanchezza, i giorni passati mi sembrano tutti uguali a parte qualche pausa rilassante in montagna, ad Arezzo con gli amici di Coquinaria ed infine in Puglia.
Scrivere sul blog è spesso una buona occasione per fermarsi a riflettere e così dopo tutto questo discorso sul nulla un pensiero inquietante si sta affacciando alla mia mente e in questa pagina: è forse arrivato il momento di tuffarmi di nuovo nel mio mondo e recuperare il tempo perduto? In teoria l'idea è giusta e mi sembra già di sentire le voci incoraggianti delle mie amiche, in pratica ci sto già provando ma non sono sicura di riuscire a fare tutto e soprattutto, devo ripeterlo, a recuperare.
Vabbè, ho riflettuto già troppo, meglio non esagerare!
Nel frattempo sto continuando a studiare e ora riesco a mettere un nuovo post, è meglio di niente, coraggio Sabrina!

Metto un pò di foto della montagna, un paradiso che si chiama Ortisei e per rendere omaggio al posto, alla sua gente e alla cucina alto atesina aggiungo la ricetta dello strudel salato. La ricetta della pasta è infallibile, è quella di Anneliese Kompatscher ed ha già avuto grande successo ovunque: tra le amiche, nei blog e qui su Coquinaria.

Ortisei 2 P1000093

Ortisei 3 P1000114

Ortisei 4 P1000091

Song of the day: Honey Pie....you are making me crazy, I'm in love but I'm lazy, so won't you please come home :))

Ingredienti:
250 gr farina
1/2 cucchiaino di sale
1 uovo
1/16 l di acqua
olio d'oliva

Ho mescolato l'olio, l'acqua, l'uovo e il sale. Ho versato tutto in una ciotola in cui avevo messo la farina, ho mescolato gli ingredienti e poi ho lavorato la pasta sul tavolo per 2/3 minuti. L'ho avvolta nella pellicola e l'ho lasciata riposare per mezz'ora. Con queste dosi si può fare uno strudel molto grande, la pasta diventa sottilissima e non si rompe, è molto facile e veramente buona. Io ho preferito fare due strudel più piccoli, in questo caso mentre stendo la pasta per il primo strudel lascio nella pellicola quella rimanente per il secondo, così rimane morbida ed elastica.

Ripieno
olio d'oliva
aglio
250 gr zucca
250 gr verza
100gr cavolo rosso
6 pomodori secchi
200 gr ricotta
200 gr di mozzarella o scamorza
origano

Ho cotto le verdure con aglio e olio nel forno a microonde, prima la zucca e il cavolo rosso poi la verza. Il forno a microonde è più veloce e mi consente di usare meno olio, ovviamente va bene anche la cottura nel tegame o nel forno tradizionale, scegliete voi. Anche per le verdure vale lo stesso discorso, usate quelle che avete a disposizione, zucchine, carote, peperoni etc.
Dopo aver steso la pasta, mettere le verdure, i pomodori a pezzetti e i formaggi. Lasciare qualche cm della pasta senza ripieno, con quello chiuderete lo strudel dopo averlo arrotolato. Cuocere a 160° per 40 minuti circa. Dopo la cottura la pasta diventa croccante, a me piace soffice quindi subito dopo averlo tolto dal forno lo copro con un canovaccio e lo lascio raffreddare coperto.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …

Winter is gone, spring is coming and I haven't achieved anything so far either in the kitchen, and you can gather that from my dwindling posts, nor outside of it.
Luckily I didn't get too busy in the process, I "managed" to be useless without any effort :))
Of the winter months I remember the cold and the fatigue. The past days seem all the same apart from a relaxing break in the mountains, a weekend in Arezzo with my friends from Coquinaria and another four-day stay in Puglia.
Writing here can sometimes be a chance to stop and reflect. Infact after writing these words so far about nothing, an unsettling thought is coming to my mind and now onto this page: is it about time to dive into my world and my passions again, to recover the lost time?
In theory it's a good idea and I seem to hear the encouraging voices of my friends, in reality I'm already trying to do it but I'm not sure I can do it the way I want to and most of all I don't know if I can make up for lost time.
Well, I've been reflecting way too long, this is a food blog and I don't want to be too introspective :-D
In the meantime I'm studying and as for now I'm posting again, Sabrina come on!!

Song of the day: Honey Pie...you are making me crazy, I'm in love but I'm lazy, so won't you please come home :))

I put some photos of the mountain holiday, a paradise called Ortisei. As I wanted to pay special tribute to the place, the people and to the cuisine of Alto Adige I made a savoury strudel. The dough recipe is by Anneliese Kompatscher, I think it is by far the best and the easiest one and it has a great success everywhere in the blogsphere and in the forum of Coquinaria here.

Savoury strudel

Ingredients:
250 gr flour
1/2 tsp salt
1 egg
1/16 l water
2 Tbs olive oil

In a large bowl sift together flour and salt. Mix oil, egg and water in a small bowl. Stir into the flour mixture and knead into a soft dough. Wrap the dough in plastic wrap and refrigerate half an hour. Roll out the dough as thin as possible (about 50 cm long). With this recipe you can make a big strudel or two small ones like I did, by dividing the dough in half. In this case I suggest leaving the second piece of dough wrapped in order to keep it soft, while you roll the first one.

For the filling:
olive oil
garlic
250 gr butternut pumkin
250 gr cabbage
250 gr red cabbage
6 sun-dried tomatoes
200 gr ricotta cheese
200 gr mozzarella or scamorza
origano

Cook the vegetables in the microwave until tender and crispy.
To make the strudel, arrange the vegetables onto the dough, leaving a border all the way around. Roll the dough into a log. Cook at 160 degrees for about 30 minutes.

domenica 27 febbraio 2011

Cream cheese and walnut cookies

3481walnut cookies


Sto imparando a fare i biscotti, mi sto esercitando spesso ultimamente e i risultati sono positivi.
Prima di scegliere la ricetta ci metto un secolo, leggo di tutto e poi finisco sempre sul sito di Martha Stewart perchè così non rischio: lei è una garanzia, un guru nel magico mondo dei biscotti.
Le noci non mi piacciono molto e proprio per questo ho scelto la ricetta del post di oggi, volevo che Martha mi facesse cambiare idea e devo dire che, come al solito, mi ha convinto. C'è anche il formaggio cremoso tra gli ingredienti (ho usato quello light), il risultato è un biscotto burroso e delicato.
Mi piace troppo sfornare le mie teglie di biscotti :)) prendo la mia nuova paletta nera, li sollevo delicatamente uno alla volta e li allineo in ordine sul tavolo. Li guardo soddisfatta, ne prendo uno, soffio un pò e infine comincio con la (lunga) fase dell'assaggio!

Song of the day: Sun King da Abbey Road

Ingredienti x 24 biscotti:

250gr di farina
1 cucchiaino di sale
225gr burro
90gr di formaggio cremoso
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
120gr di zucchero
120gr di noci di cui 70gr tostate e tagliate a pezzetti, 50gr tritate finemente

Mescolare la farina e il sale. Mettere nella planetaria il formaggio e il burro e montare per 2 minuti. Aggiungere lo zucchero e la vaniglia e continuare a mescolare diminuendo la velocità. Aggiungere la farina e mescolare brevemente. Incorporare 120gr di noci.
A questo punto ho diviso in due la pasta e l'ho messa su un foglio di carta da forno. Tenendola avvolta nella carta ho formato due cilindri di pasta di 5cm di diametro. Ho tolto la pasta delicatamente e ho passato i due cilindri su un tagliere dove avevo messo le noci tritate. Ho avvolto di nuovo la pasta nella carta e l'ho messa in congelatore per mezz'ora circa. Dopodichè ho tagliato i biscotti con un coltello e e li ho cotti a 160° per circa 20min fino a che hanno raggiunto un colore dorato lungo i bordi e come suggerisce la ricetta ho girato le teglie durante la cottura per cuocere i biscotti uniformemente. Ultima cosa: la versione americana è doppia, sul sito dell'autrice la troverete così.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …   

I am learning to make cookies, I've been practising a lot lately and the results have been good.
It takes me ages before I decide which is my recipe, I read as many as I can then I always end up on Martha Stewart's website so I don't risk a failure, she is a guaranteed success, a guru in the magic world of cookies.
Before I didn't like walnuts very much however I chose this recipe hoping Martha would make me change my mind; I have to say she has convinced me, she's truly amazing! Among the ingredients there is also some cream cheese (I used the light one), the results is a delicate and buttery cookie, very good.
It's so much fun when I take my baking pans out of the oven. Normally I quickly grab my new black spatula, then I carefully remove them one at a time and I line them up on the table in perfect order. I look at my creation with satisfaction, I seize one cookie, cool it down (for only one second) and I begin the long preliminary step: the tasting!

Song of the day: Sun King from the album Abbey Road

Ingredients

Makes about 4 dozen


4 cups all-purpose flour
1 1/4 tsp coarse salt
2 cups unsalted butter, softened
6 ounces cream cheese
1 1/4 cups sugar
2 Tbs plus 1/2 tsp pure vanilla extract
2 1/2 cups walnut halves (1 1/2 cups toasted and coarsely chopped), 1 cup finely chopped


Whisk together flour and salt in a large bowl; set aside. Put butter and cream cheese in the bowl of an electric mixer fitted with the paddle attachment. Mix on medium speed until pale and fluffy, about 2 minutes. Mix in sugar and vanilla. Reduce speed to low. Add flour mixture, and mix until just combined (do not overmix). Mix in toasted walnut.
Transfer dough to a working surface. Divide in half; shape each half into an 8 1/2 inch long log about 2 inches in diameter. Wrap each log in parchment paper, freeze until firm, about 30 minutes or up to 2 weeks.
Preheat oven to 350 with racks in upper and lower thirds. Unwrap 1 log, and roll in 1/2 cup chopped walnuts, coating completely. Cut into 1/4-inch-thick rounds. Space 1 inch apart on baking sheets lined with parchment paper.
Bake cookies, rotating halfway through, untilgolden around edges, 18 to 20 minutes. let cool on sheets on wire racks. Repeat with remaining log and remaining 1/2 cup walnuts.
Cookies can be stored in airtight containers at room temperature ut to 3 days.


sabato 5 febbraio 2011

Vellutata di zucchine e piselli

vellutata_3548 copia


Per difendermi dall'attacco dei carboidrati, di cui sono una vittima consapevole, preparo una vellutata come quella che vedete nella foto. Quando ho poco tempo come in questo periodo, mangio pane e pizza in grande quantità, un po' perché mi piacciono un po' perché sono pronti così quando arrivo a casa e sto per svenire dalla fame posso mangiare subito. Adoro le verdure e quando non posso prepararle con calma mi salvo con la vellutata; ci vogliono 30 minuti con il Bimby, se sostituisco i piselli con una verdura ce ne vogliono solo 15. Alla  vellutata ho aggiunto la feta a cubetti e le chips di rape rosse. Ho visto le chips per la prima volta quando sono tornata  a Londra a Novembre ed ho subito pensato che fossero un'idea geniale per una come me che ama sgranocchiare qualcosa tutto il giorno. Perché qui non si trovano?! Peccato! Poi mi sono ricordata del mio essiccatore ed ho risolto il problema. Infine ho usato il nuovo mix di spezie, origano e santoreggia, che ho comprato al bellissimo mercato del Circo Massimo. E ora si mangia!

Song of the day: Watching the Wheels di John Lennon....."people say I'm crazy doing what I'm doing. Well, they give me all kinds of warnings to save me from ruin......" Io e la mia amica Mary, esperta Lennoniana,  adoriamo sia il testo che la musica: qui ci ritroviamo il vero John... 


Vellutata di zucchine e piselli
Ingredienti per 2: 
1/2 porro
olio d'oliva
2 zucchine, solo la parte verde
200gr piselli surgelati
origano 
santoreggia 
feta
1 rapa rossa cotta tagliata a fette sottili

Tritare il porro nel Bimby, aggiungere un po' d'olio e cuocere a 100 per 3 min. Unire le verdure, 200ml di acqua e il sale. Cuocere a 100 per 30 min e omogeneizzare. Servire la vellutata con le chips di rape rosse e i cubetti di feta.



For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …   

To defend myself from the attack of carbohydrates, of which I am a conscious victim, I like to prepare a creamy soup like the one you  see in the photo. When I have little time I eat an abundance of bread and pizza, on one hand because I like them of course, on the other hand because they are ready to eat. In fact when I arrive home late and I am tired and hungry I can't wait a second, I myst grab something to keep me going. Actually I love vegetables and if I haven't got time to prepare them calmly I save myself with this recipe, it only takes me 30 mins with my Thermomix. To my soup I added some cubed feta cheese and some beetroot chips. I first saw these chips when I went to London in November and I immediately thought they were a brilliant and a healthy idea for somebody like me who always needs something to munch on. Why can't I find them in Italy? I thought.... Then suddenly I remembered I have my fruit dryer and as you can see I have solved the problem. I finished with the new mix of spices, oregan and savoury, I bought in the morning at the fantastic market of Circo Massimo. Enjoy!

Song of the day:  Watching the Wheels di John Lennon....."people say I'm crazy doing what I'm doing. Well, they give me all kinds of warnings to save me from ruin......" Me and my friend Mary love this song, music and words...stuck in our head...


Creamy zucchini and pea soup
Ingredients for 2:

1/2 leek
olive oil
2 zucchini, only the green part
200gr frozen peas
200ml water
1 cooked beetroot cut into thin slices
oregan
savoury
feta cheese

In the TM bowl chop the leek, add some olive oil and cook for 3 mins at 100 temp speed 1. Add the vegetables, salt and water. Cook for 30 mins at 100 degrees speed 1. Blend for 15-20 seconds by slowly going from speed 1-9.

mercoledì 26 gennaio 2011

Mini frittelle con farina di mais

Frittelle di mais3441


Oggi, dopo una lunga pausa di tre mesi, ho ufficialmente ricominciato a studiare, sono contenta, mi mancavano i libri :)) Lo studio come la cucina è un hobby e una passione a cui non so rinunciare anche se so per certo che mi stancherò e che l'esame sarà una sfida durissima, come sempre. Mi preparo all'esame di Storia dell'Arte Medievale e per un pò di tempo sarò concentrata sulle absidi romane. 
Visto che non riuscirò mai a fare tutto quello che mi piace come vorrei, in questo periodo mi tocca sacrificare la  cucina, quindi le ricette del mio blog, generalmente sempre veloci da preparare, ora devono diventare velocissime!
Infine...Per fare la foto sono stata costretta ad andare in balcone perchè era già tardi e la luce stava diminuendo.
Nonostante la doppia giacca di lana di pesante mi è venuto un gran mal di schiena, in più il vento gelido faceva volare tutto, così mio malgrado i tempi si sono allungati in maniera esagerata.
Non so se è più difficile riuscire a cucinare o a fotografare in modo soddisfacente, ancora non l'ho capito! Mio marito nel frattempo non si è creato nessuno dei due problemi anzi mentre "faticavo", esposta al gelo invernale, lui si è mangiato l'antipasto senza pensieri, antipasto che si potrebbe quasi definire finger food se non fosse per il fatto che un paio di volte è colato il sughetto per terra...ma tanto lui non se n'è accorto ; ))

Song of the day: oggi mi sono svegliata con "Slow Down, baby, now you're movin' way too fast. You gotta  gimme little lovin', gimme little lovin', Ow! if you want our love to last." Erano all'inizio dell'avventura, i vecchi tempi di Amburgo e Liverpool, com'erano giovani e spensierati....:)) 

frittelle di mais3432

Ingredienti x circa 10 frittelle
150gr patate lesse
60gr farina di mais
100ml latte
sale
olio d'oliva

Condimento
salsa di pomodoro
aglio
olio
origano
olive snocciolate
capperi

In una ciotola mescolare patate, farina, latte e sale. In un padellino (ho usato quello per i blinis) scaldare un pò di  olio d'oliva e versare due cucchiai di composto. Cuocere le frittelle su entrambi i lati, girandole delicatamente, fino a doratura.

Preparare il sugo di pomodoro e decorare con le olive e i capperi.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …



Today after a long 3-month break, I have officially started to study again, I'm happy, I missed my books :))
Studying like cooking is a passion and a hobby I can never give up doing even if I know that it will be a stess for me and also a challenge ...well, it always is.
I'm getting ready for the Medieval Art History exam so for a while I will focus on the Roman Churches apses.
Considering that I will never be able to do everything I want as well as I would like, during this time I must live aside my cooking, so the recipe in my blog, usually very quick to make, have become even more so. 
Well, to change the subject....to take the photo I had to go out on my balcony because the light was going down with the sun. Eventhough I was wearing two heavy wool jackets I got a very bad headache, plus a freezing wind was throwing everything all over the place, so despite myself the preparation time got longer than planned.
If I had to decide between cooking and photographing in, at least, a decent way I really couldn't choose which is more difficult!
While I was busy carrying out these two tasks, my husband didn't pay any attention to my worries. On the contrary, he was enjoying his appetizer as I was "struggling" in the cold winter. This appetizer could also be called finger food were it not for the fact the the tomato sauce was dripping on the floor through Gianni's hands :))... no big deal, it didn't phase him!!

Song of the day: I got up in the morning with this song in my head: "Slow Down, baby, now you're movin' way too fast. You gotta  gimme little lovin', gimme little lovin', Ow! if you want our love to last." 
They sang it at the beginning of their journey, in the old times in Amburgh and Liverpool; how young and light-hearted they were!

Ingredients for 10 mini cakes
150gr boiled potatoes
60gr corn flour
100ml milk
salt
olive oil

Sauce:
tomato sauce
garlic
olive oil
oregan
pitted olives
capers

In a bowl mix the potatoes, flour, milk and salt. In a small pan ( I used the blini pan) heat some olive oil and then pour in two Tbs of the mixture. Cook each cake on both sides, turning it carefully, until golden.

lunedì 27 dicembre 2010

Cannelloni con zucca e taleggio

cannelloni


Riflessioni di fine anno: quanto si sta male senza il vecchio computer...
Dopo mesi di disagi, culminati con il giorno in cui il mio adorato computer si è spento definitivamente con un lungo fischio, oggi sono di nuovo qui. Sembra guarito, grazie ad un team di esperti che non lo hanno abbandonato fino a che non si è rimesso a funzionare senza rumori strani e affaticamenti. Ero pronta a comprarne uno nuovo, più bello e con uno schermo più grande, una meraviglia! Mi piacciono le cose nuove, tutte e mi libero sempre di quelle vecchie senza rimorsi. In più mi piace comprare, sono una fan dello shopping eppure quando ho saputo che avrei avuto di nuovo il mio vecchio computer mi sono sentita sollevata, come se stesse tornando a casa un caro amico. 
Ci si affeziona anche alle cose, lo sento dire spesso...ma non io, non sono mai stata così quindi posso dire che questa è stata la prima volta in cui ho scoperto di essermi affezionata ad un oggetto e ora anche il mio vecchio computer sembra avere un' anima, non me ne ero mai accorta! Parlando seriamente, sono contenta di aver scoperto un lato nuovo di me cioè di non essere una vittima al 100% del consumismo, questo ha fatto sì che riaccogliessi a casa il mio IMac con grande emozione e rispetto :)) Lui ha ripreso a lavorare a ritmi non troppo sostenuti, aspettavo di vedere le sue reazioni e per ora sembra tutto ok. Bentornato e buon 2011 anche a te caro vecchio IMac ;))

Song of the day: The song we were singing da Flaming Pie

Ingredienti x 12 cannelloni

300gr farina
3 uova
1 cucchiaio di olio

Ho impastato la pasta all'uovo nel Bimby e poi ho steso la pasta con il mattarello. Ho formato dei rettangoli di pasta di 10x15 cm e li ho lessati per 3 minuti. Li ho scolati e immersi in acqua fredda. Infine li ho stesi su una tovaglia e nel frattempo ho preparato il ripieno.

Ripieno
700gr di zucca
cime di rapa, già lessate
200 gr taleggio
200 gr mozzarella
parmigiano
noce moscata
salvia

Ho cotto la zucca al forno a 200°, condita con poco olio e sale. In una ciotola ho messo la zucca, le cime di rapa che non ho pesato perchè erano gia lessate. Ne ho messe un pò, giusto quelle che servivano per ottenere 12 porzioni. Ho condito tutto con olio, sale e salvia. Nei cannelloni ho messo le verdure e i formaggi a pezzetti. 

Infine ho preparato una finta bechamel, senza burro, ho mescolato un cucchiaio di farina con un bicchiere di latte e ho fatto addensare. L'ho messa sui cannelloni ed ho aggiunto del parmigiano e una spolverata di pepe.


For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …   


End of year reflections: how difficult my life was without my computer.....

After months of troubles, culminating in the crashing of my computer with a long dreadful whistle, I'm back at last!
My computer seems to have recovered magnificiently, thanks to a team of experts that never abandoned it until it started working again, without any weird sounds or "mental strain".
I was ready to buy a new one, nicer, with a bigger monitor: absolute perfection!
I like new things and I easily get rid of the old ones without regrets. Furthermore I really am a shopping fan, yet when I knew my old computer would be back to me I felt relieved, as if an old friend of mine was coming home. "You even get attached to things..." I hear it said... but this is not true in my case, I've never been like this so I can say that this was the first time I found myself caring so much about an object. So, little did I know that even my old computer has a soul! Seriously speaking, I'm happy I found this new side of me; that is, I'm not a total victim of consumism, this is why I welcomed home my IMac with open arms :))
It almost got back to his daily routine, I'm not pushing him too hard, I don't to wear him out...I just got it back after all! So, I'm monitoring his reactions and everything seems to be ok for now. Welcome home and Happy 2011 my dear old IMac!!

Song of the day: The song we were singing da Flaming Pie

Ingredients for 12 cannelloni:

300gr flour
3 eggs
1 Tbs olive oil

I've made the dough in the Thermomix, I rolled it by hand and cut it into 10x15 cm rectangles. Bring a large pan of water to a boil, salt and pour some olive oli to prevent the pasta pieces from sticking. Cook for 3 mins. Drain and rinse under cold water. Place the pasta on a towel and let it dry.

Filling:
700gr pumpkin
1 head broccoli, boiled
200gr taleggio cheese
200gr mozzarella cheese
parmesan cheese
nutmeg
sage

Cut the pumpkin into small pieces, season with salt, olive oil, sage and bake until soft. To prepare the cannelloni, put the vegetables and the cheese over each pasta sheet and roll it up.
For the bechamel sauce:
1 cup milk
1 Tbs flour 

Gradually add milk to the flour, cook on low heat and stir until thick. Season with salt and nutmeg. Pour it over the cannelloni and sprinkle with parmesan cheese.