martedì 12 maggio 2020

Donna Hay's tart

Per quei pochi di voi che ancora non lo conoscessero, è giunto il momento di scoprire "l'universo" Donna Hay! Dico pochi perché è una celebrità in tutto il mondo e, se ancora non lo aveste fatto, vi suggerisco di visitare il suo sito: per me è spettacolare. Io la ammiro per lo stile unico, sia nella fotografia che nella cucina. Donna Hay è entrata in casa mia e di un numero incalcolabile di persone con il libro Cucinare in un istante; noi lo usiamo come un "libro base", ogni ricetta contiene diverse varianti e con il tempo abbiamo imparato ad improvvisare qualche abbinamento nuovo e ad uscire dallo schema chiuso della ricetta precisa. 
Quella di oggi l'ho trovata proprio sul sito, a me e ai miei ospiti è piaciuta tantissimo. Il link alla ricetta è qui.
Non è molto dolce, si prepara anche questa in un istante e viene molto grande, se volete fare bella figura e portare in tavola un dolce che scateni il coretto di "Oh!!!!", provatela! Non vi deluderà :)

Coconut and blistered stone fruit tart

20 gr di farina di cocco
1 kg di frutta con nocciolo (ho usato pesche e prugne)
75 gr di zucchero a velo
1 uovo
2 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di miele

Per la base:

450 gr di farina
110 gr di zucchero a velo
200 gr di burro
1 cucchiaio di aceto di mele
125 ml di acqua ghiacciata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Mettere la farina e lo zucchero in una ciotola e mescolare. Aggiungere il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorarlo fino ad ottenere un composto granuloso.
Unire l'aceto, l'acqua e la vaniglia, impastare per formare un panetto di frolla. Avvolgerla nella pellicola e premere per appiattire e dare forma rettangolare all'impasto. Lasciare in frigo per 30 minuti.
Stendere la pasta formando un rettangolo di 30x40 cm e dello spessore di 5 mm.
Distribuire la farina di cocco sulla pasta, lasciando un bordo di circa 4 cm.
Aggiungere la frutta, ripiegare il bordo premendolo leggermente lungo tutto il perimetro per sigillare e, per ultimo, cospargere con lo zucchero.
Con un pennello, passare l'uovo sbattuto sul bordo e spolverare con lo zucchero.
Cuocere per 30 minuti a 200°, togliere dal forno e far colare il miele sulla frutta. Cuocere per altri 10 minuti o fino alla doratura del bordo.


domenica 27 marzo 2016

Torta del Naviglio

Torta del Naviglio 1 IMG_1736


Sul sito Cucina Naturale la chiamano torta, in realtà è un pane farcito.
In uno slancio salutista, insolito nel giorno di Pasqua, ho voluto riprovare una ricetta preparata tanti anni fa.
Ricordo che mi era piaciuta la crema di frutta e nocciole e che, nell'insieme, mi era sembrato un dolce nuovo, diverso da quelli che preparavo di solito.
È un po' come mangiare pane e marmellata, non so se vi piace l'idea, in più c'è il fatto che la marmellata diventa una crema al sapore di pera e nocciola.
Questa è la spiegazione, lo so potrei fare di meglio!
Comunque, volevo aggiungere...il vizio di apportare modifiche alle ricette non mi passerà mai e in questo caso ce ne sono molte quindi, per correttezza metto il link alla ricetta originale, come al solito, per chi volesse consultarla.

Song of the day: I've just seen a face

Torta del Naviglio 3 IMG_1797

Torta del Naviglio 2 IMG_1776

Ricetta

Per farcire
60 g di crema di nocciole
4 pere williams (o mele)
zucchero di canna
cardamomo

Per guarnire
1 cucchiaio di malto d'orzo
20 g di nocciole tostate

Per la pasta
200 g di farina integrale
100 gr di farina bianca
2 cucchiai di malto d'orzo
2 cucchiai di olio di oliva extra vergine
10 g di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
150 ml acqua

Preparazione

La ricetta non specifica la quantità di acqua, io ho provato con 180 ml ma erano troppi! Quindi ho dovuto aggiungere un po' di farina. Penso che 150 ml siano sufficienti.
In una ciotola ho sciolto l'acqua con il malto e il miele ed ho lasciato riposare per un quarto d'ora.
Ho aggiunto la farina ed ho lasciato lievitare per un'ora circa, fino a che è raddoppiata di volume.
L'ho tolta dalla ciotola, l'ho impastata delicatamente, giusto per darle la forma tonda e l'ho messa in uno stampo da 18 cm cm di diametro, dai bordi alti.
L'ho lasciata lievitare di nuovo e poi, visto che era tardi l'ho messa in frigo tutta la notte.
Questa mattina l'ho tirata fuori dal frigo, ho aspettato che lievitasse di nuovo e poi l'ho cotta a 180 °C, funzione ventilata per 35 min.
Nella ricetta originale c'è scritto di cuocere a 200 °C per un'ora, per sicurezza ho controllato che fosse cotta con il termometro.
Inoltre si suggerisce di mettere un pentolino d'acqua nel forno durante la cottura, io ho la funzione vapore che ho inserito nella fase di riscaldamento del forno e che ho tolto quando ho inserito la teglia, così mi è stato insegnato ad un corso tempo fa, non so, forse avrei potuto lasciare il vapore ad una bassa intensità.
Ho cotto le pere al microonde con un due o tre cucchiai di acqua per 10 min. Le ho frullate, ho aggiunto dello zucchero di canna, il cardamomo e la pasta di nocciole.
Ho farcito il pane e alla fine ho distribuito il malto sulla parte superiore con il pennello e l'ho decorato con le nocciole e le bacche di Goji.




domenica 19 luglio 2015

Parmesan and poppy seed lollipops di Lorraine Pascale


Parmesan lollipops IMG_1678


Mi piacciono i video di Lorraine Pascale :) quando sono stanca la sera invece di guardare la TV prendo l'Ipad e mi rilasso con le sue ricette di cucina.
Tutto quello che prepara sembra sempre così facile! Così appena ho visto i lollipops sono andata subito a comprare i bastoncini e....al primo tentativo un disastro!
Sono bravissima a demoralizzarmi e ci sono voluti giorni prima che trovassi il coraggio di riprovare. Però...io sapevo dov'era il problema.... Ci voleva solo un bel pezzo di parmigiano da grattugiare al momento, non cedete alla tentazione di usare quello già grattugiato e magari congelato, come ho fatto io! 
Problema risolto. Si preparano veramente in 10 minuti, cottura compresa.
Se avete un po' di tempo guardate anche voi il video della ricetta, è carino! Ecco il link.

Sono of the day: Penny Lane

Ingredienti
olio d'oliva 
80 gr parmigiano grattugiato
1 cucchiaino di semi di sesamo
1 cucchiaino di semi di papavero

Si mescola il parmigiano con i semi di sesamo e di papavero, si passa un velo di olio d'oliva sulla carta da forno e con uno stampino tondo per i biscotti si preparano i dischetti di formaggio. Si toglie lo stampino, si mette il bastoncino e per fissarlo si copre con un po' di formaggio.
Si cuociono in 5 minuti a 200 gradi.

Baked Oatmeal

Baked oats IMG_1581


Mi sono ricordata di avere un blog :)
Sono passati due anni e sono successe tante cose, troppe! Tra un pensiero e l'altro solo domenica sono riuscita a trovare il tempo per tornare qui.
Ho cucinato per due giorni e, approfittando del caldo torrido, ho acceso il forno a 180 gradi per ben due volte! Mi sembrava di buon auspicio fare questo sacrificio, speravo che dopo tutto il caldo sofferto, sarei stata ricompensata. Scherzo, eh?! Non voglio essere superstiziosa...
Comunque è andato tutto meravigliosamente bene, forse meglio che in passato, mi sono divertita ed ho mangiato tanto perché era tutto così buono! E poi c'è stato anche il finale a sorpresa perché ho imparato qualcosa di più sulla mia Canon, toccando i tasti a caso ovviamente!!! Niente di studiato :)
Vi lascio il link alla ricetta, trovata sul sito di Martha Stewart, ma è di Heidi Swanson, la mia food blogger preferita. È qualcosa di nuovo per me, non mi viene in mente nulla di simile nella cucina italiana. Ha un sapore delicato, poco dolce, soffice e adatto alla colazione. Tanto buono!

Song of the day: With a little luck, nella versione mix del Pre Show Out There, per chi la conosce...fantastica!

Baked oats 2 IMG_1539

Ingredienti:
45 gr burro
180 gr fiocchi di avena
50 gr mandorle, tostate e tritate
65 gr zucchero di canna
1 cucchiaino lievito
1/2 cucchiaino sale
1 1/2 cannella
1/2 litro di latte
1 uovo
2 cucchiaini estratto di vaniglia
2 banane
300 gr fragole e mirtilli

Baked oats collage

Baked oats 3 IMG_1515

Preriscaldare il forno a 190 e imburrare una teglia quadrata di 20 cm.
Mescolare in una ciotola i fiocchi di avena, le mandorle, lo zucchero, il lievito, il sale e la cannella.
In un'altra ciotola mescolare il latte, l'uovo, metà del burro e l'estratto di vaniglia.
Tagliare la frutta a fettine e disporne una metà sul fondo della teglia.
Coprire con i fiocchi di avena.
Versare il composto liquido sui fiocchi e coprire con il resto della frutta.
Cuocere per 35/40 minuti. Lasciare raffreddare leggermente e poi aggiungere il burro e un po' di sciroppo d'acero. In alternativa del miele andrà benissimo, io ho usato lo sciroppo di riso.

martedì 16 aprile 2013

Pasta con zucca e bieta

Pasta zucca e bietaIMG_1073


Non si vive di solo tour...ma quando si riceve l'annuncio ufficiale si pensa spesso a quel giorno :)
Da una parte vorrei che non arrivasse mai, quei momenti finiscono troppo presto ma...mi vengono in mente le parole di George Harrison, All things must pass. 
Non è un pensiero triste il mio, è una constatazione e per ora voglio pensare solo alle cose belle: rivedrò Paul e tante persone a cui voglio bene come le mie sorelle Manu e Pat e spero tanto di incontrare tutte le amiche della pagina Facebook di Tiziana dedicata al nostro mito, loro sono divertentissime, molto dirette e "obiettive" quando si parla di Paul! :-D 
Oggi è una bella giornata, l'inverno è finito, è il mio compleanno e sono felice. Mi sono svegliata alle 4 perché faceva molto caldo e Gianni ne ha approfittato per darmi il primo regalo, il libro di Davies, Le lettere di John Lennon. Ho subito iniziato a leggerlo ma me lo ha tolto e mi ha detto "ora dormi, lo leggi di giorno" :)
La foto di oggi ha dei colori brillanti, mi mette allegria! Un saluto a tutti i miei amici, il mio cellulare squilla in continuazione, grazie a tutti degli auguri!

Libro JohnIMG_1482

Song of the day: Birthday

Ingredienti per 4 persone

olio d'oliva
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
timo
300 gr penne integrali
400 gr bieta rossa
350 gr zucca butternut
200 ml brodo vegetale bio
1 cucchiaio tahini
formaggio di capra grattugiato

BietaIMG_1029

In un tegame mettete l'olio, l'aglio, la cipolla tagliata sottile e fate rosolare per qualche minuto. Aggiungere la zucca  e i gambi della bieta tagliati a cubetti. Dopo qualche minuto unire il brodo, tenendone da parte qualche cucchiaio e cuocere le verdure a fuoco alto girandole spesso. In ultimo aggiungere le foglie della bieta, il timo, il brodo e terminare la cottura. Mescolare il tahini con le verdure, aggiungendo un pò di brodo o di acqua se necessario. Condire la pasta con le verdure e il formaggio.

English version coming soon....