sabato 25 aprile 2009

Torta di rose

torta_di_rose

Questa è la prima foto di una ricetta preparata con il Bimby. Ci ho pensato molto prima di comprarlo e alla fine l'idea di cambiare un pò la cucina di tutti i giorni, che spesso è così ripetitiva, mi ha fatto decidere. Ora posso preparare delle buonissime vellute in 15 min, dei sorbetti alla frutta e dei risotti senza dovermi preoccupare di stare lì a girare e soprattutto a controllare che non stia bruciando tutto...una cosa che mi riesce molto bene!
Era tanto che volevo fare questa torta e devo dire che il prodotto finale ha superato le mie aspettative, è deliziosa. Io e mio marito ci siamo seduti in cucina davanti alla torta e dopo un attimo di esitazione difronte all'opera d'arte che non volevo rovinare, ho letteralmente strappato una rosa e l'ho divorata....in realtà c'è stata anche una seconda rosa:)))
La ricetta si trova sul libro base e credo che valga la pena provarla anche se non avete il bimby.

Canzone del giorno: I'm looking through you. Sono passati tanti anni da quando Paul ha scritto questa canzone, troppi...oggi sono malinconica e nostalgica...

Ingredienti per 8 persone: per la pasta 1 limone 20 gr di zucchero 150 di latte 1 cubetto di lievito di birra 3 tuorli d'uovo 30 gr di olio d'oliva 350 gr di farina 1 pizzico di sale per la farcitura 100 gr di burro ( ho usato 70 gr di margarina) 100 gr di zucchero

Mettere nel boccale la scorza di limone e lo zucchero, tritare: 10 sec. vel. 8 Aggiungere il latte, il lievito, i tuorli, l'olio, la farina e il sale, impastare 1 min vel. Spiga A questo punto non ho seguito la ricetta e come sempre, con gli impasti lievitati, ho messo la pasta nella ciotola e ho lasciato lievitare in forno a 35° per 1 ora. Ho steso la pasta in un rettangolo e per la farcitura ho mescolato la margarina con lo zucchero in un'altra ciotola e l'ho stesa sulla pasta. L'ho arrotolata e poi ho tagliato dei tronchetti di pasta di 5 cm, li ho messi in una teglia di 30 cm di diametro e ho lasciato lievitare di nuovo in forno finchè le rose sono raddoppiate di volume . Ho cotto in forno a 160° e non a 180° per 30 min.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere.....

This is the first photograph I've taken of a dish prepared with the Thermomix. I did a lot of thinking before buying it but in the end I decided to give my cooking a new twist since it had become a little monotonous. Now I make creamy soups, fruit sorbet and risotto in few minutes and without the pain of always having to stir or standing by the cooker to make sure that I'm not burnig anything, something I'm very good at doing!
I had been meaning to make this cake for a while and now that I finally have, I must say that the finished product has exceeded my expectations, it's delicious!
My husband and I sat at the kitchen table with the cake in front of us and after a bit of hesitation to ruin my work of art, I tore off a rose andd absolutely devoured it! Needless to say that rose easily turned into two...
The recipe is in the basic book and is worth a try even if you don't have Thermomix.

Song of the day: I'm looking through you. So many years have gone by since he wrote that song...I'm very nostalgic and melancholy today...

Place sugar and lemon zest into TM bowl and mill for 15 sec on speed... Add milk, oil, yeast, egg yolks and mix 10 sec on speed 7. Add flour and salt and knead on interval setting (the wheat symbol) for 1 min.
For the filling: beat butter and sugar for 1 min on speed 3. I used about 70 gr margarine and just mix the 2 ingredients using a fork.
In the event you don't have the machine feel free to email me and I'll give tou some pointers....
Put the dough in a mixing bowl and cover it with a wet cloth. Leave in a warm spot or in the oven for 1 hour at 35°. Transfer the dough onto a floured surface and roll it into a rectangular shape and spread with butter and sugar. Starting at long side, roll up the dough. Slice into 5 cm slice and pinch each seam to seal. Place each rose in a baking pan and let rise until doubled. Cook at 160° for 30 mins.

domenica 22 marzo 2009

Panini alle mele e pere

pane_dolce_con_mele_e_pere

Questi panini sono la mia passione, la domenica se ho un pò di tempo li preparo sempre, ne faccio una bella scorta e li congelo così ne ho sempre qualcuno pronto per la colazione. Con questa dose ne vengono circa 30, ci sono 40gr di margarina che volendo si può evitare, vengono benissimo anche senza. Li mangerò domani mattina con un pò di miele o marmellata e il solito amato cappuccino.
Canzone di oggi: oggi ho cucinato e Paul non l'ho ascoltato per niente, ma vedendo questi panini mi viene in mente la campagna, non so perchè, dunque la canzone è Heart of the country dall'album sublime intitolato Ram

panini_alle_mele_e_pere

Ingredienti: 500 gr di farina 320 ml di acqua tiepida 20gr di lievito di birra fesco 1 cucchiaino di miele 1 cucchiaino di sale 40 gr di margarina 40 gr di zucchero 50 gr di uvetta ammorbidita nell'acqua bollente 1/2 cucchiani di anice stellato 1 cucchiaio di cannella semi di papavero 1 mela e una pera tagliate a pezzetti

Ho sciolto il lievito nell'acqua con il miele, ho messo in una ciotola grande la farina e il sale da una parte. Ho versato un pò alla volta l'acqua con il lievito e il miele ed ho cominciato ad impastare. Ho aggiunto la margarina ed ho continuato ad impastare incorporando alla fine il sale. A questo punto ho unito la frutta, l'uvetta, la cannella e l'anice. Ho messo l'impasto a lievitare nel forno a 35° lasciandolo socchiuso. Dopo un'ora circa l'impasto è raddoppiato, la soluzione del forno è perfetta! Sulla carta da forno ho messo i panini, usando un cucchiaio. Ho decorato con i semi di papavero. Tempi di cottura: 250° per 3 minuti e poi a 175° per 15/20 min.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere.....

I love this small rolls, on Sunday whenever I have time I make a big supply so there is always one available for breakfast during the week. I'll have them tomorrow morning with some honey or jam and of course with my beloved cappuccino.
Song of the day: today I cooked and couldn't find time to listen to any Paul's song but looking at this rolls country comes to my mind, I don't know why...So the song of the day is Heart Of The country from the beautiful album Ram

Ingredients for about 30 rolls: 500 gr manitoba flour 320 ml warm water 20 gr yeast 1 tsp honey 1 teaspoon salt 40 gr margarine ( sometimes I omit margarine and they still taste good) 40 gr brown sugar 50 gr raisins soaked in hot water 1/2 tsp star anise 1 Tbs cinnamon poppy seeds 1 apple and 1 pear cut into cubes

Crumble the yeast into a bowl. Mix in the warm water and honey and stir to dissolve the yeast. In a larger bowl put flour and salt then pour in the yeast mixture and begin to work the dough, add margarine and sugar and knead for a few minutes. Move the dough to a floured surface, stir in the fruit and knead until evenly distributed. Place the dough in a bowl and cover with a damp towel. Let rise in oven at 35° until double. line a large baking pan with parchment paper. Use one tablespoon to scoop the dough and form into balls. Place on the baking pan and let rise again for 30 mins. Bake at 250° for 5 nins. Reduce temperature to 180° and continue cooking for further 15/20 mins.

Insalata di riso Venere

insalata_di_riso_nero


La classica insalata di riso proprio non la so fare, ci ho provato tanto tempo fa a prepararla ma non sapeva di niente. Forse perchè non capisco cosa c'entrino i sottaceti con il riso, anzi a dire la verità i sottaceti non mi piacciono quindi nella mia insalata di riso ho messo altri ingredienti. L'ho già fatta una volta per i miei Macca friends ed è finita, credo che sia buon segno!
Riflessioni sulla canzone del giorno: parlavo con Pat un mesetto fà, e ci siamo inventate una scena:
un giorno Paul, tanti anni fà, si è alzato la mattina e ha pensato: "ora faccio una canzone nuova". Ha preso la chitarra e ha scritto And I love her, una canzone semplicemente perfetta. Aveva solo 22 anni!!!!! Cosa facevamo noi a 22 anni??? Niente...o no...forse ce ne stavamo sedute ad ascoltare And I love her, il risultato delle fatiche di Qualcun altro.....

Insalata di riso Venere

Ingredienti per 4 persone: 300gr di riso bollito che ho messo sotto l'acqua fredda 1 patata dolce bollita e tagliata a cubetti 150 gr di feta 1 avocado 1 peperone olio d'oliva aglio origano

In un tegame antiaderente ho scaldato l'aglio e l'olio e ho cotto il peperone a pezzetti. Ho aggiunto la patata precedentemente lessata, il riso , il sale e l'origano. Al momento di servire ho unito la feta e ho mescolato bene. Nel piatto da portata ho decorato con fettine di avocado. In genere la preparo con molto anticipo e prima di portarla in tavola la scaldo di nuovo nel microonde per qualche minuto. Deve essere tiepida non caldissima.


For Liverpuddlians and English speaking people everywhere.....

Venere rice salad

I really can't make the traditional Italian rice salad, I tried to a long time ago but it was tasteless. Maybe because I can never understand the appeal of pickled vegetables and rice together or maybe because I don't like pickled period. So in my rice salad I put different ingredients, the ones you wouldn't normally find in an Italian salad. I once prepared it for my Macca friends and it was gone within seconds, I think it's a good sign!

Reflexions on the song of the day: Pat and I made up a scene: one day Paul woke up, maybe had a cup of tea and then thought: "I'm going to write a new song now!" and, without any hesitation, he wrote And I love Her, a simply perfect song. He was only 22!!! So we thought...what were we able to do when we were 22?? Nothing...no, maybe not...maybe we were sitting on a sofa, listening to And I Love Her, benefitting from Someone else's effort!!!!

Ingredients for 4: 300 gr rice 1 sweet potato, boiled and cut into cubes 1 chopped red pepper 150 gr Feta cheese olive oil garlic oregano 1 avocado 1 cup black pitted olives (optional)

Boil rice for 35 mins then place in a strainer and rince under running cold water. In a frying pan heat oil and garlic. Add the pepper, salt and cook until tender. Let cool. Add the rice, more salt if needed, oregano, olives and sprinkle with the crumbled Feta cheese. Transfer the salad to a large serving dish and garnish with the sliced avocado. Serve warm.





venerdì 30 gennaio 2009

Veggie Parmentier

veggie_parmentier

Più passa il tempo e più mi sembra che la qualità delle mie foto stia peggiorando.
L'unica scusante che ho consiste nel fatto che il mio blog, esclusa una lunga pausa, è nato da poco e non ho molto tempo da dedicargli, purtroppo. Di conseguenza scatto foto raramente, altrettanto raramente inserisco i miei post e quindi non faccio molta pratica con la fotografia. La scorsa settimana ho scattato foto per tre giorni di seguito ma ogni volta che andavo a controllarle al computer era una delusione.
Tuttavia, dopo un momento di disperazione mi sono ripresa ed ho cominciato a visitare il web alla ricerca di consigli sulla food photography. Finalmente, con mia grande gioia ho trovato un post fantastico, molto chiaro e facile da seguire. Voglio ringraziare: Helen per i consigli preziosi, Leemei per aver ospitato Helen, Staximo per la traduzione perfetta e Comidademama che, attraverso il suo blog interessantissimo mi ha portato al post di Helen.
A proposito di food blogs, voglio citarne 2 tra i miei preferiti, Fiordizucca e 101cookboks, sono tutt'e due delle ottime cuoche e fotografe di talento, le loro ricette sono veramente speciali e le loro foto sono splendide.
La canzone del giorno è With a Little Luck che mi ricorda Linda McCartney, una persona speciale e una grande fotografa

Ingredienti per 3/4 persone: 300 gr carote 300 gr patate 300 gr broccoletti siciliani aglio olio d'oliva 1/2 tazza di latte noce moscata 2 tuorli sodi 1/2 tazza di olive nere snocciolate 2 cucchiai di margarina Salsa al parmigiano: 1/2 tazza di latte 1 cucchiaino di fecola 2 cucchiaini di parmigiano

Lessare i broccoli tagliati a cimette per 5/7 minuti. Saltarli in padella con aglio e olio. Sbriciolare i tuorli e aggiungerli ai broccoli. Sbucciare le carote e le patate, tagliarle in grossi pezzi e lessarle separatamente fino a ridurle in purea. Condire le carote con olio, sale e aggiungere le olive tagliate a pezzetti. In una pentola mettere le patate, aggiungere il latte, la margarina e mescolare su fuoco medio per 3 minuti. In un coppapasta disporre le verdure a strati. Preparare la salsa scaldando il latte e aggiungendo la fecola e il parmigiano. Fare addensare per pochi minuti su fuoco basso. Servire la parmentier calda, passandola nel forno a 160° per 15 minuti oppure, se preferite, a temperatura ambiente con sopra un pò di salsa.


For Liverpuddlians and English speaking people everywhere.....

As time goes by, it seems my food photography skills are getting worse.
The only excuse I have is that I've just started my blog and I can dedicate very little time to it, therefore I shoot my pictures occasionally, I post rarely and I lack in practice. Last week I spent 3 days taking pictures, I couldn't put my camera down but whenever I went to load up my memory card it was a disappointment.
However, after a moment of despair I regained my confidence and began to take a look around the web searching for food photography tips. Finally, I came across a fantastic post : a brilliant tutorial, very clear and easy to follow. I wish to thank Helen for sharing your knowledge with us, Leemei for hosting Helen, Staximo for the perfect translation and Comidademama who, through her very interesting blog, brought to Helen's post! Talking about food blogs, I wish to mention 2 of my favourite bloggers, Fiordizucca and 101cookboks: they are both creative cooks and talented photografer, their recipes are to die for and their pictures are just amazing!
Song of the day: With a little luck which reminds me of Linda McCartney, a wonderful person and a great photographer.

Ingredients for 3/4: 300gr carrots 300 gr potatoes 300 gr broccoli garlic olive oil 2 hard-boiled egg yolks 1/2 cup milk nutmeg 2 Tbs margarine 1/4 cup pitted black olives For the parmesan cheese sauce: 1/2 cup milk 1 tsp potato flour 2 tsp parmesan cheese

Cut broccoli into florets and boil them in salted water for 4 to 7 minutes. In a skillet, sautè in oil and garlic. Peel the potatoes and carrots, cut them into large chunks and boil them separately until tender. Make a purè. Season the carrots with salt, oil and add the olives roughly chopped. In a small pan melt the margariine, add the potatoes, salt, milk and nutmeg. Stir for 3 minutes. Using a serving circle arrange the 3 vegetables mixture in layers. You can serve at room temperature or warm, then place in oven at 160° for 15 minutes.

domenica 25 gennaio 2009

Ovis Molis

ovis_molis

Adoro i biscotti, mi piace troppo il profumo dei biscotti nel forno che si diffonde in tutta casa. A chi non piace, vero?
Purtroppo fare i biscotti non è una tradizione nella mia famiglia e a dire la verità non ricordo, nella mia infanzia, che le mamme delle mie amiche li facessero. L'unica cosa che preparavano era il ciambellone, buono ma sempre quello.
Bene, spero che questi biscottini siano l'inizio di una nuova tradizione a casa mia.
La canzone del giorno è Put it there
Prorio ieri stavo pensando all'intervista in cui Paul spiega come ha ottenuto quel particolare suono di sottofondo: sfregando le mani sui jeans, le idee non gli mancano! Sono sicura che le mie amiche, Pat e Manu, ricordano bene quella scena, come me ;))

Ingredienti

200 gr farina 100 gr fecola di patate 170 gr margarina 5 tuorli sodi 100 gr zucchero a velo vanillina marmellata di albicocche

In una ciotola mescolare la margarina, la vanillina e lo zucchero. Aggiungere la farina, la fecola e i tuorli setacciati fino ad ottenere un impasto morbido. Far riposare in frigo per un'ora. Formare delle palline di pasta, schiacciarle leggermente tra le mani. Formare una cavità al centro e metterci un pò di marmellata. Mettere i biscotti sulla teglia rivestita con carta da forno. Cuocere a 180° per 15 minuti o anche meno, bisogna toglierli prima che cambino colore.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere.....

I adore cookies, I love the aroma of freshly-baked cookies wafting through the house. You may say, who doesn't?!
Unfortunately baking cookies was not a family tradition and to be honest I don't recall, in my childhood, my friends mother's making them. In Italy we usually have what is called "ciambellone" a plain cake served with vanilla powdered sugar. Very quick to make, there are thousands of versions and you could easily meet a mother claiming her recipe is a light one if not the best!
Well, I hope I started what might be a new tradition for me and my husband :))
Song of the day: Put it there I was thinking, just yesterday, of when Paul explained, in an interview, how he obtained that particular sound that you can hear in the background: he rubbed his hands over his jeans!! He is not lacking in ideas, isn't he? I'm sure my friend, Manu and Pat, have that scene impressed in their mind like me ;))

Ingredients:
200 gr white flour 100 gr potato flour 100 gr powdered sugar 170 gr margarine 5 hard-boiled egg yolks vanilla apricot jam
Mix together butter, sugar and vanilla. Add flour and sifted egg yolks. Form into a soft dough. Refrigerate 1 hour. Roll the dough into small balls and squeeze them a little, then press the center with with your thumb and place 1/2 teaspoon of jam into the depression. Place the cookies on a parchment lined baking pan. Bake in preheated oven at 180° for about 15 mins or until the cookies are firm but not brown.