domenica 18 luglio 2010

Torta alle albicocche e rosmarino


Torta alle albicocche e rosmarino



Albicocche e rosmarino??!! Come sarà? Me lo sono chiesto tante volte, troppe! Infatti ogni volta che scopro un abbinamento di sapori e aromi diverso dal solito, ci metto un secolo prima di decidermi, ma generalmente se continuo a pensarci è buon segno sono certa che alla fine mi piacerà.  A volte, nonostante la curiosità verso le novità culinarie, rimango vittima della tradizione, lo ammetto e in questo caso le albicocche e il rosmarino in un dolce italiano, per quanto ne so, non le ho mai viste.
Ho trovato la ricetta in una rivista inglese, è rimasta nella mia cartellina sullo scaffale della cucina per tanto tempo perchè ogni volta che ho deciso di provarla, le albicocche erano fuori stagione. Quest'anno ho tenuto la ricetta bene in vista e appena ho trovato le albicocche al mercato mi sono sbrigata a provarla.
E' venuta una torta molto grande, con immenso piacere di chi ne ha portata a casa una bella porzione, quindi è durata molto poco. Ovviamente nessuno è potuto sfuggire all'indovinello: Indovina cosa c'è di diverso?
Insomma mi è piaciuta tanto, è sempre così ogni volta che preparo qualcosa di nuova che viene dall'Inghilterra e ogni volta ripeto sempre la stessa frase; gli inglesi sono fantastici! Loro sanno fare bene tutto, dalla musica alla cucina!

Ingrdienti:

200gr burro morbido
225gr zucchero
1 o 2 cucchiai di rosmarino fresco, tritato finemente
3 uova
100gr mandorle tostate e macinate
150gr farina autolievitante
buccia di un limone 
2 cucchiai di succo di limone
10 albicocche tagliate a metà
150gr di zucchero a velo

Montare il burro, lo zucchero e il rosmarino. Aggiungere le uova, le mandorle, la farina e la buccia di limone. Versare l'impasto nella teglia rivestita di carta da forno e livellare. Disporre le albicocche, alternando i due lati di ciascuna metà ossia la parte interna e poi quella esterna della polpa. Cuocere a 160° per circa 50 min e lasciare raffreddare. Ho usato la teglia d'alluminio da 12 porzioni perchè l'impasto non deve essere troppo spesso altrimenti le albicocche affondano.
In una ciotola, mescolare lo zucchero a velo con il succo di limone. Con un cucchiaino versare la glassa sulla torta.

Song of the day: Friends to go.....


For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …  

Apricot and rosemary??!! What would it be like? I thought about trying it for a long time - too long! In fact when I am curious about a new combination of flavour,  it takes me a while to decide. Yes I'm still a victim of convention because  apricot and rosemary wouldn't get together in a traditional italian dish.
I found this recipe in an English magazine, it has been in my archives for a long time but by the time I had contemplated this daring venture, the apricot season had finished. This year I kept the page with the recipe in sight and as soon as I saw apricots I hurried to make it. 
It came out as a large cake and was a great pleasure to relatives and friends happy to give it a try. I enjoyed asking the riddle each time: can you taste any unusual ingredient?
I loved this cake, everytime I make a recipe that comes from the United Kingdom as good and as new as this one, I repeat the same words: English people are fantastic! They can do everything from "singing" to cooking!!!! 

Song of the day: Friends to go.....

Ingredients:

200gr unsalted butter
225gr sugar
1 or 2 Tbs fresh rosemary, finely chopped
3 eggs
100gr ground almonds
150gr self-raising flour
grated zest of 1 lemon
10 fresh apricots, halved and stones removed
150gr icing sugar

Grease a 30x23 baking tin and line with baking parchment.
Beat together butter, sugar and rosemary until creamy. Add the eggs, almonds, flour and zest and beat to combine. Spoon into the tin and level the top. Arrange the apricot halves, alternating them, one cut-side up, the one cut-side down. Bake at 160° for about 50 min.
In a small bowl, beat the icing sugar and lemon juice until smooth. Using a teaspoon, drizzle the icing over the top of the cake.


giovedì 24 giugno 2010

Fichi con crema alle spezie

Fichi con crema alle spezie


Avevo circa 10 anni quando ho ascoltato una canzone dei Beatles per la prima volta, mio fratello aveva comprato Rubber Soul ed aveva cominciato ad ascoltarlo tutti i giorni. A quell'etá la musica per me non esisteva, proprio non mi interessava, ma un giorno mi sono resa conto che dalla stanza accanto si sentiva una canzone che cominciava ad essermi familiare. Ho imparato a riconoscerla subito dalle prime note e in un attimo ho capito che mi piaceva tanto. Ho chiesto chi stesse cantando e poi ho pensato che fosse il caso di dare un volto a quella voce meravigliosa. 
Mi ricordo il momento in cui mio fratello ha indicato la sua foto sulla copertina dell'album e non dimenticherò mai la mia reazione: ho avuto un tuffo al cuore, è stato amore a prima vista, un sentimento nuovo per una bambina di 10 anni, ma poi ho avuto un'illuminazione ed ho pensato: " Si!!! E' questo il motivo per cui i grandi si sposano!!!"
Così sono diventata una fan e da allora Paul ha sempre portato tanta gioia nella mia vita.
Sfortunatamente non parlavo inglese quindi non capivo neanche una parola di quello che dicesse tranne il nome di una ragazza fortunata: Michelle.
D'altra parte, devo dire che ho sempre avuto molto senso pratico e quindi ho chiesto ai miei genitori di poter fare una lezione privata d'inglese. Alla fine degli anni 70 studiare inglese alle scuole elementari era insolito e così sono stata la prima, tra le mie amiche, a vivere questa esperienza emozionante. 
Alla fine il momento tanto atteso è arrivato, ero felicissima e intimorita al tempo stesso così mi sono seduta accanto alla mia insegnante con le manine nascoste sotto il tavolo; non osavo toccare la pagina con il testo della canzone che stavo per imparare.
Alla fine dell'ora, tutte la parole di Here, There and Everywhere erano impresse nella mia mente e quel giorno ho scoperto l'altra mia grande passione, l'inglese, la lingua della musica. Da allora Paul e l'inglese hanno sempre fatto parte della mia vita.
Cosa c'entra questa storia con la mia ricetta? 
I fichi e la crema sono le due cose da mangiare che amo di più per questo ho deciso di metterle insieme. Insomma se Paul e l'inglese sono essenziali nella mia vita, questo frutto dolcissimo e la crema sono essenziali nella mia cucina  :))

Song of the day: Here, There and Everywhere

To lead a better life I need my love to be here...

Here, making each day of the year
Changing my life with a wave of her hand
Nobody can deny that there's something there

There, running my hands through her hair
Both of us thinking how good it can be
Someone is speaking but she doesn't know he's there

I want her everywhere and if she's beside me
I know I need never care
But to love her is to need her everywhere
Knowing that love is to share

Each one believing that love never dies
Watching her eyes and hoping I'm always there

I want her everywhere and if she's beside me
I know I need never care
But to love her is to need her everywhere
Knowing that love is to share

Each one believing that love never dies
Watching her eyes and hoping I'm always there

To be there and everywhere
Here, there and everywhere


Ingredienti:
Fichi
1 cucchiaio di ricotta per ogni fico
Zucchero di canna
Anice stellato
Zafferano
Cannella
Semi di papavero
Malto di riso o miele

Preparare la crema con le spezie, riempire i fichi e decorare con il malto di riso.



For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …  


I was about 10 years old when I heard a Beatles song for the first time, my brother had bought Rubber Soul and began to listen to it everyday. I was not interested at all in music at that time but one day I realised that, in the next room, a song was beginning to be familiar to me, I acknowledged it and suddenly I liked it a lot. I asked who was playing and then I thought I should see a picture of the boy who was singing. 
I remember my brother pointing at his face on the album cover and I will never forget my reaction: my heart leapt, it was love at first sight...and as a little girl I thought: "Oh, this must be the reason why people get married!".
This is how I became a fan and since then Paul has never stopped to bring joy to my life and in many different ways...
Unfortunately I didn't speak English therefore I didn't understand a single word of what he said except for the name of a very lucky girl: Michelle..
However I can also say that I have always been a pragmatic person so even at that young age I asked myself: "how could I sing a song without knowing the language?"
So one day, eager to find a solution, I brought the problem to my parents attention and begged them to let me try a private English lesson just to see what it was like. At the end of the 70's studying english in Italy was not so common in primary school so I was the first among my friends to have this experience.
Then the day arrived, I was excited and afraid at the same time so I sat next to my Italian teacher with my little hands hidden under the table, not daring to touch the page with the lirics of the first song I was finally going to learn.
By the end of the hour, all the words of Here, There and Everywhere remained imprinted on my mind forever and, on that day I discovered a new lifelong passion of my life: English, the language of music. Ever since that day Paul and English have always been a significant part of my life.
What does this story have to do with my recipe? Figs are, along with cream, the things that I like to eat the most. Just as Paul and English are essential to my life, the combination of figs and cream are essential for my palate. So, I decided to put them together.

Ingredients:
Figs
1 Tbs ricotta cheese for each fig
Brown sugar
Saffron
Cinnamon
Poppy seeds
Star anise

Mix ricotta with the spices, fill the figs and decorate with rice malt or honey.

venerdì 18 giugno 2010

With Love From Me To You........

Battenburg cake


Happy Birthday, Sir James Paul McCartney! I love you!


Battenburg cake tratta dal libro Small Cakes di Roger Pizey

Ingredienti:
175gr di burro
175 di zucchero a velo
3 uova
175gr di farina autolievitante
100gr di marmellata
250gr di marzapane
colorante rosso alimentare

Montare il burro con lo zucchero, unire le uova e infine la farina. Versare metà del composto in una teglia da 26x7x8cm. Aggiungere il colorante all'altra metà del composto e versare in una teglia delle stesse dimensioni. Cuocere a 160° per circa 30 minuti. Dopo aver lasciato raffreddare, con un coltello tagliare la parte esterna dei due dolci e poi dividerli in due.
Scaldare la marmellata, con un pennello passarla sui lati interni per unirli.
Mettere il marzapane in una ciotola, aggiungere il colorante e se necessario dello zucchero a velo per lavorarlo. Stenderlo su un foglio di Silpat o se preferite tra 2 fogli di carta da forno. Spennellare la parte esterna del dolce con la marmellata e ricoprire con il marzapane.

NB. Ho sostituito la farina seguendo le dosi consigliate su un sito web americano: ad una measuring cup si aggiungono un cucchiaino di lievito e un pizzico di sale, una cup di farina pesa 130gr, ne ho preparate 2 ossia 260 gr e ne è avanzata un pò.
Non ho usato le 2 teglie previste nella ricetta ma 4 piccole vaschette da plum cake da 13x7cm, il dolce è venuto piccolino ma buono!

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …  

Battenburg Cake from Small cakes by Roger Pizey

Ingredients
175gr unsalted butter
175gr caster sugar
3 eggs
175gr self-raising flour
red food colouring
100gr apricot or raspberry jam
250gr
pack ready-made marzipan

Preheat the oven to 170°. Cream the butter and sugar together, beat in the eggs and slowly fold in the flour.
Pour half of the mixture into a greased loaf tin measuring 26X7X8cm. Add a few drops of red food colouring to the remainder of the mixture and pour into a second tin of the same size.
Bake for about 20-25 mins. Leave in the tins for a couple of mins before turning out onto a wire rack.
When cooled, using a knife, square off the sponges and cut both in half lengthways. Warm the jam, then paint the inside edges of the sponges with some of it. Stick the sponges together.
Place the marzipan in a bowl, add the red food colouring and work it into the marzipan with your hands. Roll out a sheet of marzipan approximately 5mm thick to cover the cake. Brush the cake with more jam and cover it with the marzipan.

mercoledì 2 giugno 2010

Crocchette di legumi e peperone rosso


crocchette_di_legumi_e_peperone_rosso


Dopo ripetuti tentativi, tutti falliti, credo di aver quasi vinto la sfida sulla cottura dei legumi. Lo so, è vergognoso non riuscire a cuocere i legumi, ma che ci posso fare? Posso solo provare e riprovare, chiedendo consigli agli esperti. Ne ho buttati tanti di legumi secchi...Ogni volta ho seguito le istruzioni con attenzione: li ho messi a bagno una notte poi ho provato a cuocerli sorvegliando la pentola e sperando che lo sguardo amorevole li intenerisse...invece niente! Duri come sassi, poco meno di come erano nella confezione. Delusa dagli insuccessi ne ho parlato un pò ovunque e tutti mi hanno sempre ripetuto la stessa sfilza di domande, "ma... hai fatto questo? hai fatto quello?" e io "si! :(( "ma allora perchè?" e io "boh.." Poi un giorno un mio amico chef mi ha suggerito di usare il bicarbonato anche durante la cottura. Ho ripreso il sacchetto di ceci, metà era finito nella spazzatura con la seconda metà è andata bene o quasi! Si, perchè io non amo le mezze misure, quindi avendo esagerato e raddoppiato la dose di bicarbonato suggerita, dopo neanche mezz'ora mi sono ritrovata con una deliziosa crema di ceci:-D Niente di grave, anzi! Quella dose l'ho usata per preparare le prime crocchette di legumi che sono venute buonissime. Con la stessa ricetta ho preparato quelle della foto ma usando i cannellini, questa volta in scatola, perchè la cottura dei ceci del giorno precedente mi aveva procurato tensione e stress! :-D Ma in senso positivo perchè alla fine ero proprio contenta, avevo vinto la mia battaglia e visti i risultati avevo decisamente annientato un potenziale nemico: una cottura impossibile! Grazie Diego!


430gr di fagioli cannellini già cotti
olio d'oliva
aglio
100gr di zucchine, solo la parte esterna
100gr di peperone rosso
1/2 uovo sbattuto
2 cucchiai di pangrattato
noce moscata
basilico

Frullare i fagioli. Nel robot da cucina sminuzzare le verdure e cuocerle in un tegame con aglio e olio. Lasciare raffreddare. Mescolare le verdure e i fagioli. Aggiungere mezzo uovo sbattuto e condire con sale, noce moscata e basilico. Se l'impasto dovesse essere troppo liquido aggiungere 2 cucchiai di pangrattato e lasciare riposare fino a che sarà diventato sufficientemente denso per preparare le crocchette. Cuocere in forno a 200° per 30 minuti.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …   



After so many trials, all failed, I believed I won the challenge on how to cook legumes. I know I should be ashamed of myself for not being able to cook legumes, but what can I do? I can only try and try again or ask for advice from those who seem to know more than me. Each time I carefully followed the whole procedure: I soaked them overnight, then I tried to cook them while keeping an eye on the pan hoping that my loving gaze would soften them...no way! They remained as hard as little stones, almost as hard as they were in their packaging. Disappointed by all my failures I began to talk about it here and there only to listen to people asking the same questions over and over again: "Did you do this? Did you try that?" and I went: "Yes :(" "Well now, why?" and I: "I don't know!" Then one day a chef friend suggested using baking soda while cooking them. I took back a packet of chickpeas, half of it had already ended up in the dust bin whit the other half, however, it went well or almost...! Yes, because there is no in between for me, so having exagerated and doubled the suggested dose of baking soda, after less than half an hour, I found myself with a delicious chickpea cream! :-D No big deal, on the contrary! I used that cream to make my first batch of legume croquettes which came out very good! With the same recipe I made the ones in the picture by using cannellini beans, the canned ones this time, because cooking chickpeas the previous day, exhausted me and made me stressed! But in a positive sense of course, because in the end I was really happy: I won my battle and considering the endd result I can say I defenitely annihilated a potential enemy: an impossible cooking method! Thanks Chef diego!

Ingredients:
430gr cooked cannellini beans
olive oil
garlic
100gr red pepper
100gr zucchini, only the green part
1/2 beaten egg
2 Tbs grated bread
basil
nutmeg
Blend the cannellini or chickpeas in a food processor until creamy. Set aside. Chop the vegetables into very small pieces then put in a pan and cook with garlic and olive oil. In a bowl, put the cream of legumes with the vegetables and mix well. Add the egg, salt, nutmeg and basil. If the mixture is too moist add some grated bread and leave to rest for 10 mins until it has absorbed all the liquid and is thick enough to shape the croquettes. Cook in oven at 200° for 30 mins.

lunedì 17 maggio 2010

Cena gourmet per due

Questo e il menù con cui partecipo all'iniziativa di Giulia, Rossa di Sera, che ha proposto di preparare un cenetta gourmet per 2 persone a 15 euro!





E' stata un vera sfida questa volta perchè volevo pubblicare il menù completo, ho iniziato a preparare qualcosa sabato mattina e sono riuscita a finire e a fotografare tutto domenica, giusto in tempo per il pranzo ;)
Ho faticato un pò per fare tutti i conti ma sono proprio contenta di avercela fatta nei tempi stabiliti e di aver colto questa occasione per arricchire il mio menù con ricette nuove.
Il costo totale e di 9, 37 euro, ho anche risparmiato :))
Grazie Giulia!

Zucchine con crema di fave fresche e pecorino, riso basmati alla paprika con dadolata di peperone rosso e sale rosso delle Hawaii


zucchine_ripiene


Per la ricetta mi sono ispirata a quella di Antonio Scaccio, alla quale ho apportato delle varianti e che è  contenuta nel bellissimo libro Cucina Vegetariana Golosa


4 zucchine tonde 0,70 euro
1 patata 0,13
200 gr fave fresche 0,50
30 gr pecorino grattugiato 0,29
20 gr parmigiano grattugiato 0,30
100 gr riso basmati 0,63
1/2 peperone rosso 0,30
olio d'oliva
paprika
erba cipollina

Totale: 2,85 euro

Lessare le zucchine intere per 12 minuti. Lessare le fave fresche per circa 5 minuti, togliere la buccia e frullarle. Aggiungere una patata lessa schiacciata e amalgamare. Condire con sale, olio e i due formaggi grattuggiati. Riempire le zucchine e cuocere a 200 per 15 minuti. Lessare il riso, scolarlo e saltarlo in padella con olio, sale, paprika e erba cipollina. Tagliare il peperone a dadini, cuocerlo per 2/3 minuti a fuoco alto con olio d'oliva, condire con sale rosso o altro sale aromatizzato.

Involtini di verza con ricotta e zucca e pomodorini con purè di piselli

involtini_di_verza

4 foglie di verza 0,30 euro
200 gr zucca butternut 0,69
180 gr ricotta di pecora 0,97
1 uovo 0,20
70 gr fagiolini 0,40
220 gr pomodorini 0,68
100 gr piselli freschi 0,67
2 cucchiai di panna fresca 0,20
olio d'oliva
aglio

Totale: 4, 11

Lessare le foglie di verza per un paio di minuti e immergere in acqua fredda.  Scolarle e lasciarle raffreddare su un canovaccio. Cuocere la zucca tagliata a pezzi in un tegame con aglio e poco olio. Durante la cottura, se necessario aggiungere acqua per evitare che si arrostisca. Frullare la ricotta con la zucca, unire 1/2 uovo sbattuto e condire con sale e pepe. Lessare i fagiolini per 12 minuti. Preparare gli involtini: mettere un cucchiaio colmo di ripieno in ognuna delle 4 foglie di verza e aggiungere alcuni fagiolini interi cercando di premerli all'interno del ripieno. Chiudere gli involtini con lo spago da cucina e cuocerli nel tegame coperti, a fuoco basso per 10 minuti.

Lavare i pomodorini, tagliare la parte alta e vuotarli. Ungerli con olio e cuocerli in forno, rovesciati per 10 minuti a 250.
Lessare i piselli, condirli con sale e olio e frullare. Aggiungere la panna e mescolare. Farcire i pomodorini usando la sac à poche.
Preparare il piatto, condire con olio oliva e decorare con semi di papavero.

Sorbetto alla frutta con cialdine al miele

sorbetto_alla_frutta

200 gr banane 0,60 euro
150 gr fragole + 2 intere per decorare 0,60
succo di mezzo limone
100 gr + 1 cucchiaio di zucchero 0,15
50gr mirtilli freschi 0,70

Totale: 2, 05 euro

Per il sorbetto ho usato il Bimby, quindi ho preparato lo zucchero a velo poi ho aggiunto la frutta congelata a pezzi e il succo di limone ed ho frullato secondo la ricetta del libro base.

Per la decorazione:
Honey Florentines di Martha Stewart
1 cucchiaio di burro 0,12
1 cucchiaio di zucchero di canna 0, 3
1 cucchiaio scarso di miele 0,20
1 cucchiaio di farina 0,1
1 pizzico di sale

Totale: 0, 36

Sciogliere in un pentolino a fuoco basso il burro, lo zucchero e il miele. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina e il sale. Mescolare. Su un foglio di carta da forno disporre l'impasto per le cialdine, 1/2 cucchiaino ciascuna, distanziandole l'una dall'altra di circa 5 cm. Cuocere in forno a 180/190, fino a che abbiano assunto un colore ambrato.

Servire il sorbetto usando uno stampo tondo, decorare con la fragola, le cialdine e i mirtilli cotti precedentemente con un cucchiaio di zucchero e uno di acqua per pochi minuti.


For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …

Gourmet dinner for two at 15 euro!
This is the menu I chose to enter in the contest organised by Rossa di Sera who suggested making a gourmet dinner for two people for only 15 euro!
It was a real challenge this time because I wanted to post the complete menu on the same day. I started by preparing something on Saturday morning and managed to finish it all and take the photos on Sunday just at luchtime :))
I strived to calculate every single cost, but I was happy I made it on time and on budget. Total cost is 9.37 euro, I had saved up!



Zucchini with fava beans puré and pecorino cheese, basmati rice and diced red pepper with Hawaiian Red Salt
For this dish I was inspired by a recipe made by Antonio Scaccio. The recipe, on which I made some variations, is contained in his fabulous book, Cucina Vegetariana Gourmet
Ingredients:
4 round zucchini
1 boiled potato
200gr fresh fava beans
30gr grated pecorino cheese
20gr grated parmigiano cheese
100gr basmati rice
olive oil
paprika 
chives
Place the zucchini in boiling water for 12 mins then put in cold water. Boil the fava beans for 5 mins, remove the peal then put in blender and reduce to a puré. Add the mashed potatoes and mix. Season the puré with salt, oil and cheese. Cut a slice off the tops of zucchini and, using a melon-ball spoon, empty the zucchini. Fill them with the fava beans mixture. Cook at 200° for 15 mins. Boil the rice, drain and sauté in a pan with oil, salt, paprika and chives. Cut the red pepper into small cubes, cook over high heat for 2/3 mins. In a serving dish, put the zucchini, arrange the basmati rice on a side using a serving circle, garnish with the red pepper and season with red salt or any aromatic salt of your choice.


Cabbage rolls with ricotta cheese and butternut squash, cherry tomatoes with peas puré
Ingredients:
4 cabbage leaves
200gr butternut squash
180gr ricotta cheese
1 egg
70gr green beans
220gr cherry tomatoes
100gr fresh peas
2 Tbs whipped cream
olive oil
garlic
Boil the cabbage leaves for a couple of minutes, drain and put in ice cold water. Drain and place on towel to dry. In a pan heat some olive oil with one clove garlic, add the squash cut into small chunks and cook until soft. If necessary,add a little water to avoid it gets brown.
In a food processor, blend the squash with ricotta cheese, add half beaten egg then season with salt and pepper. Boil the green beans for 12 mins. To make the cabbage rolls, place 1 Tbs of the mixture into the center of each leaf, put some green beans on the mixture and press down the center of it. Roll leaf, folding ends in then place the rolls in a pan. Cook with some olive oil, over low heat, for 10 mins. If needed, fasten the rolls with cooking string.
Cut the tomatoes in half, empty out the inside and put  in an oven dish with the cut side down. Coat them with olive oil and bake 10 mins at 250°.
For the peas puré, boil the peas, drain, season with oil, salt and blend. Add the cream and mix well. With a sac à poche fill the tomatoes. Decorate the dish with poppy seed and a dash of olive oil.

Fruit sorbet with Honey Lace Cookies by Martha Stewart
Ingredients:
200gr bananas
150gr strawberries plus 2 whole for decoration
half lemon juice
50gr blueberries
I used my thermomix for this sorbet recipe. Place sugar into TM bowl and grind for 30 sec on speed 9. Add the frozen fuit, lemon juice and blend until creamy.
Decorate the sorbet with the Honey Lace Cookies, a strawberry and the blueberries previously cooked for 2 mins with 1 Tbs of sugar and 1 Tbs of water.


Honey Lace Cookies by Martha Stewart


2 tablespoons unsalted butter
2 tablespoons light-brown sugar
1 1/2 tablespoons honey
2 tablespoons all-purpose flour
Pinch of salt


Preheat oven to 375 degrees. Line two large baking sheets with Silpats (French baking mats) or parchment paper. Set aside. In a small saucepan, melt butter, sugar, and honey. Transfer to a bowl. Whisk in flour and salt until smooth.
Working quickly, drop 1/2 teaspoons of batter onto prepared baking sheets, at least 3 inches apart. Bake until cookies spread and turn golden brown, about 6 minutes. Transfer sheet to a wire rack; let cool completely. With your fingers, carefully remove cookies from pan.