lunedì 17 maggio 2010

Cena gourmet per due

Questo e il menù con cui partecipo all'iniziativa di Giulia, Rossa di Sera, che ha proposto di preparare un cenetta gourmet per 2 persone a 15 euro!





E' stata un vera sfida questa volta perchè volevo pubblicare il menù completo, ho iniziato a preparare qualcosa sabato mattina e sono riuscita a finire e a fotografare tutto domenica, giusto in tempo per il pranzo ;)
Ho faticato un pò per fare tutti i conti ma sono proprio contenta di avercela fatta nei tempi stabiliti e di aver colto questa occasione per arricchire il mio menù con ricette nuove.
Il costo totale e di 9, 37 euro, ho anche risparmiato :))
Grazie Giulia!

Zucchine con crema di fave fresche e pecorino, riso basmati alla paprika con dadolata di peperone rosso e sale rosso delle Hawaii


zucchine_ripiene


Per la ricetta mi sono ispirata a quella di Antonio Scaccio, alla quale ho apportato delle varianti e che è  contenuta nel bellissimo libro Cucina Vegetariana Golosa


4 zucchine tonde 0,70 euro
1 patata 0,13
200 gr fave fresche 0,50
30 gr pecorino grattugiato 0,29
20 gr parmigiano grattugiato 0,30
100 gr riso basmati 0,63
1/2 peperone rosso 0,30
olio d'oliva
paprika
erba cipollina

Totale: 2,85 euro

Lessare le zucchine intere per 12 minuti. Lessare le fave fresche per circa 5 minuti, togliere la buccia e frullarle. Aggiungere una patata lessa schiacciata e amalgamare. Condire con sale, olio e i due formaggi grattuggiati. Riempire le zucchine e cuocere a 200 per 15 minuti. Lessare il riso, scolarlo e saltarlo in padella con olio, sale, paprika e erba cipollina. Tagliare il peperone a dadini, cuocerlo per 2/3 minuti a fuoco alto con olio d'oliva, condire con sale rosso o altro sale aromatizzato.

Involtini di verza con ricotta e zucca e pomodorini con purè di piselli

involtini_di_verza

4 foglie di verza 0,30 euro
200 gr zucca butternut 0,69
180 gr ricotta di pecora 0,97
1 uovo 0,20
70 gr fagiolini 0,40
220 gr pomodorini 0,68
100 gr piselli freschi 0,67
2 cucchiai di panna fresca 0,20
olio d'oliva
aglio

Totale: 4, 11

Lessare le foglie di verza per un paio di minuti e immergere in acqua fredda.  Scolarle e lasciarle raffreddare su un canovaccio. Cuocere la zucca tagliata a pezzi in un tegame con aglio e poco olio. Durante la cottura, se necessario aggiungere acqua per evitare che si arrostisca. Frullare la ricotta con la zucca, unire 1/2 uovo sbattuto e condire con sale e pepe. Lessare i fagiolini per 12 minuti. Preparare gli involtini: mettere un cucchiaio colmo di ripieno in ognuna delle 4 foglie di verza e aggiungere alcuni fagiolini interi cercando di premerli all'interno del ripieno. Chiudere gli involtini con lo spago da cucina e cuocerli nel tegame coperti, a fuoco basso per 10 minuti.

Lavare i pomodorini, tagliare la parte alta e vuotarli. Ungerli con olio e cuocerli in forno, rovesciati per 10 minuti a 250.
Lessare i piselli, condirli con sale e olio e frullare. Aggiungere la panna e mescolare. Farcire i pomodorini usando la sac à poche.
Preparare il piatto, condire con olio oliva e decorare con semi di papavero.

Sorbetto alla frutta con cialdine al miele

sorbetto_alla_frutta

200 gr banane 0,60 euro
150 gr fragole + 2 intere per decorare 0,60
succo di mezzo limone
100 gr + 1 cucchiaio di zucchero 0,15
50gr mirtilli freschi 0,70

Totale: 2, 05 euro

Per il sorbetto ho usato il Bimby, quindi ho preparato lo zucchero a velo poi ho aggiunto la frutta congelata a pezzi e il succo di limone ed ho frullato secondo la ricetta del libro base.

Per la decorazione:
Honey Florentines di Martha Stewart
1 cucchiaio di burro 0,12
1 cucchiaio di zucchero di canna 0, 3
1 cucchiaio scarso di miele 0,20
1 cucchiaio di farina 0,1
1 pizzico di sale

Totale: 0, 36

Sciogliere in un pentolino a fuoco basso il burro, lo zucchero e il miele. Togliere dal fuoco e aggiungere la farina e il sale. Mescolare. Su un foglio di carta da forno disporre l'impasto per le cialdine, 1/2 cucchiaino ciascuna, distanziandole l'una dall'altra di circa 5 cm. Cuocere in forno a 180/190, fino a che abbiano assunto un colore ambrato.

Servire il sorbetto usando uno stampo tondo, decorare con la fragola, le cialdine e i mirtilli cotti precedentemente con un cucchiaio di zucchero e uno di acqua per pochi minuti.


For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …

Gourmet dinner for two at 15 euro!
This is the menu I chose to enter in the contest organised by Rossa di Sera who suggested making a gourmet dinner for two people for only 15 euro!
It was a real challenge this time because I wanted to post the complete menu on the same day. I started by preparing something on Saturday morning and managed to finish it all and take the photos on Sunday just at luchtime :))
I strived to calculate every single cost, but I was happy I made it on time and on budget. Total cost is 9.37 euro, I had saved up!



Zucchini with fava beans puré and pecorino cheese, basmati rice and diced red pepper with Hawaiian Red Salt
For this dish I was inspired by a recipe made by Antonio Scaccio. The recipe, on which I made some variations, is contained in his fabulous book, Cucina Vegetariana Gourmet
Ingredients:
4 round zucchini
1 boiled potato
200gr fresh fava beans
30gr grated pecorino cheese
20gr grated parmigiano cheese
100gr basmati rice
olive oil
paprika 
chives
Place the zucchini in boiling water for 12 mins then put in cold water. Boil the fava beans for 5 mins, remove the peal then put in blender and reduce to a puré. Add the mashed potatoes and mix. Season the puré with salt, oil and cheese. Cut a slice off the tops of zucchini and, using a melon-ball spoon, empty the zucchini. Fill them with the fava beans mixture. Cook at 200° for 15 mins. Boil the rice, drain and sauté in a pan with oil, salt, paprika and chives. Cut the red pepper into small cubes, cook over high heat for 2/3 mins. In a serving dish, put the zucchini, arrange the basmati rice on a side using a serving circle, garnish with the red pepper and season with red salt or any aromatic salt of your choice.


Cabbage rolls with ricotta cheese and butternut squash, cherry tomatoes with peas puré
Ingredients:
4 cabbage leaves
200gr butternut squash
180gr ricotta cheese
1 egg
70gr green beans
220gr cherry tomatoes
100gr fresh peas
2 Tbs whipped cream
olive oil
garlic
Boil the cabbage leaves for a couple of minutes, drain and put in ice cold water. Drain and place on towel to dry. In a pan heat some olive oil with one clove garlic, add the squash cut into small chunks and cook until soft. If necessary,add a little water to avoid it gets brown.
In a food processor, blend the squash with ricotta cheese, add half beaten egg then season with salt and pepper. Boil the green beans for 12 mins. To make the cabbage rolls, place 1 Tbs of the mixture into the center of each leaf, put some green beans on the mixture and press down the center of it. Roll leaf, folding ends in then place the rolls in a pan. Cook with some olive oil, over low heat, for 10 mins. If needed, fasten the rolls with cooking string.
Cut the tomatoes in half, empty out the inside and put  in an oven dish with the cut side down. Coat them with olive oil and bake 10 mins at 250°.
For the peas puré, boil the peas, drain, season with oil, salt and blend. Add the cream and mix well. With a sac à poche fill the tomatoes. Decorate the dish with poppy seed and a dash of olive oil.

Fruit sorbet with Honey Lace Cookies by Martha Stewart
Ingredients:
200gr bananas
150gr strawberries plus 2 whole for decoration
half lemon juice
50gr blueberries
I used my thermomix for this sorbet recipe. Place sugar into TM bowl and grind for 30 sec on speed 9. Add the frozen fuit, lemon juice and blend until creamy.
Decorate the sorbet with the Honey Lace Cookies, a strawberry and the blueberries previously cooked for 2 mins with 1 Tbs of sugar and 1 Tbs of water.


Honey Lace Cookies by Martha Stewart


2 tablespoons unsalted butter
2 tablespoons light-brown sugar
1 1/2 tablespoons honey
2 tablespoons all-purpose flour
Pinch of salt


Preheat oven to 375 degrees. Line two large baking sheets with Silpats (French baking mats) or parchment paper. Set aside. In a small saucepan, melt butter, sugar, and honey. Transfer to a bowl. Whisk in flour and salt until smooth.
Working quickly, drop 1/2 teaspoons of batter onto prepared baking sheets, at least 3 inches apart. Bake until cookies spread and turn golden brown, about 6 minutes. Transfer sheet to a wire rack; let cool completely. With your fingers, carefully remove cookies from pan.

lunedì 19 aprile 2010

Crema di patate dolci, avocado e tahini

crema_di_patate_avocado_e_tahini


L'inverno è finito...era ora...
E' stato freddo, grigio e piovoso. Niente di nuovo insomma, ma non si può chiudere una stagione in tre parole con il solito commento sul clima. La verità, per dirla tutta e forse è meglio così, è che il mio inverno è stato pessimo, pieno di pensieri, tristi e bui come l'inverno. In effetti non sapevo cosa scrivere, soprattutto dopo aver visitato alcuni blog molto belli che salutano l'arrivo della Primavera con un tripudio di fiori, luce e colori e che trasmettono l'allegria e l'ottimismo di chi scrive. La cosa all'inizio mi ha lasciato senza parole perchè la Primavera non mi fa lo stesso effetto. Poi pensandoci bene mi sono accorta di non essere sola in questo momento, ci sono tante amiche intorno a me che condividono le stesse esperienze e questo mi ha fatto sentire molto meglio. Ultimamente ho trascurato il mio rifugio culinario che ne ha risentito un pò, ma per ritrovare l'entusiasmo ho ordinato un nuovo obiettivo per la mia Canon e spero che arrivi presto :))
Nel frattempo ho continuato comunque a mangiare! Tanto, troppo! Per consolarmi ho preparato questa crema, mi ricordo di aver tagliato diverse fette di pane, fino ad esaurimento scorte!

Canzone del giorno: The long and winding road, la riascolto pensando alle mie amiche Manu, Pat, Mary, Anita e Chiara e pensando a quando abbiamo visto insieme il nostro Paul a Parigi che la cantava commosso....e noi più di lui!

Ingredienti:
4oogr di patate dolci
1/2 avocado
3 cucchiai di tahini
succo di mezzo limone
sale
paprika
olio d'oliva

Lessare le patate e passarle nel mixer. Aggiungere l'avocado e frullare brevemente, lasciando interi alcuni pezzi di polpa. In una ciotola, condire il purè con il resto degli ingredienti.

For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …


Winter is over...it's about time...
It was cold, grey and rainy. Nothing new in the end, but I cannot end the season just like that, with a consideration on the weather. The truth, to be honest and maybe it's better like this, is that my winter was awful, full of thoughts, as sad and dark as the season itself.
Actually, I didn't know what to write about, especially after visiting some beautiful blog that greet the coming springtime with a feast of flowers, lights and colors which communicate the joy and optimism of the person who is writing.
The thing let me speechless at first because spring isn't having the same effect on me.
Then, thinking it over, I realised I'm not alone in this moment, I have al ot of friends around me who share my same experiences and this made me feel better.
Lately I have neglected my "culinary refuge" which is suffering a bit from the effects, but to regain my enthusiasm I ordered a new lens for my Canon and I hope it arrives soon.
In the meantime I kept on eating, of course! A lot, too much! So to soothe my soul I made this cream, I remember cutting several slices of bread, until "exhaustion of resources" :))

Song of the day: The long and winding road...I listened to it thinking of my friends Manu, Pat, Mary, Anita and Chiara and remembering when, together in Paris, we saw our Paul singing this song. Paul looked visibly moved...and we more than him!

Ingredients for 2 people:
400gr sweet potatoes
1/2 avocado
3 Tbs tahini
1/2 lemon juice
salt
paprika
olive oil

Blend the boiled potatoes in a food processor until creamy. Add the avocado and mix roughly for a few seconds, leaving it slightly chunky. In a bowl season the purè with remaining ingredients.

sabato 3 aprile 2010

Polenta con crema di spinaci ai pistacchi

polenta_con_spinaci_e_pistacchi


Sta arrivando la primavera quindi mi voglio sbrigare a mettere l'ultimo piatto tipicamente invernale.
L'inverno è stato lungo, buio e piovoso e le prime giornate di sole mi confondono un po', non sono più abituata.
"Sorry about the weather", dice la mia amica inglese quando vuole scusarsi per aver toccato un argomento così banale, insomma lo facciamo tutti, tutti prima o poi si lasciano sfuggire una considerazione sul clima.
Allora? Cosa si fa quando inizia la primavera? Ad esempio si possono fare nuovi progetti...
Oggi mi sono svegliata con il desiderio di essere da un'altra parte, il più possibile lontano da qui e mi sono domandata: "dove vorrei andare in questo momento?" Ci ho pensato un po' ma non mi e' venuto in mente niente, il pensiero di partire per un lungo viaggio proprio non mi attira. E poi la soluzione ce l'ho, in fondo lo so come va a finire ma prendo tempo anzi perdo tempo. Non ho bisogno di andare lontano infatti vado in Toscana, ogni anno e' così, penso, penso, penso e poi torno sempre li' ed è sempre un piacere.
La Toscana è la mia vacanza, la mia primavera, il relax che aspetto per tutto l'inverno.
Il primo weekend toscano è appena passato, breve ma intenso, ad Arezzo in compagnia di un fantastico gruppo di cultori del cibo. Abbiamo mangiato, chiacchierato e riso tanto, non c'è niente di meglio per cominciare la nuova stagione. Grazie ai nuovi amici del forum di cucina Coquinaria, questo è stato il lungo viaggio che desideravo e mi e' piaciuto tanto.

La ricetta di oggi: mio marito ha portato questa polenta dalla montagna e l'abbiamo preparata insieme, è una polenta ai funghi porcini. Ci abbiamo messo dei pomodorini, la mozzarella, poi abbiamo abbiamo preparato una crema con gli spinaci e il latte a cui Gianni ha aggiunto dei pistacchi che hanno dato un sapore più deciso e intenso.

Canzone del giorno: Mrs Vanderbilt...

Ingredienti x 6 persone
500gr polenta
2,5 l acqua
sale
500gr pomodorini
300gr mozzarella
500gr spinaci surgelati in foglie
latte
50gr pistacchi più alcuni per decorare il piatto
erba cipollina

Portare l'acqua salata ad ebollizione, versare lentamente la polenta e mescolare. Cuocere per circa 10 minuti o secondo le istruzioni. Versare la polenta in una teglia da forno. Cuocere gli spinaci con un pò di olio d'oliva. In un robot da cucina ridurre i pistacchi in polvere, aggiungere gli spinaci e un pò di latte. Frullare fino ad ottenere una crema densa. Disporre gli spinaci sulla polenta, aggiungere i pomodorini, la mozzarella, pistacchi ed erba cipollina. Cuocere a 180° per circa 30 minuti.


Con questa ricetta partecipo alla raccolta:

La cucina a colori – Raccolta di ricette di cucina



For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …



Polenta with cream of spinach and pistachios

Springtime is arriving so I want to hurry up and post this recipe which is my last typical winter dish.
Winter was long, dark and rainy and the sunny days which are beginning to arrive are disorienting me, I'm no longer used to the sun.
"Sorry about the weather", this is what my English friend says when she wants to excuse herself for touching a silly subject.
So? What do we do when spring arrives? We can do new projects....
Today I woke up with the desire to be somewhere else, as far away as possibile from here and asked myself: where would I like to go at this very moment? I thought about it a little but nothing came to mind, the idea of all the preparations for a long journey did not appeal to me.
But now I have the solutions, deep inside I know it but I waste time circling around it with my thought. I don't need to go too far from here, I can go to Tuscany.
Every year it's the same thing, I think and think and think and always end up in Tuscany and it's fine.
Tuscany is "my holiday", my Springtime, the relaxation I've been waiting all winter long for.
My first tuscan weekend in Arezzo has just passed. It was short but full of beautiful feelings, spent with a fantastic group of food lovers. We ate, talked and laughed a lot and there is nothing better than this to start the new season. Thanks to my new friends from the cooking forum, this was my desperately needed "far away trip" and I enjoyed it very much.

As for the recipe of today, my husband brought this polenta from the mountains and we prepared it together, it's a porcini mushroom polenta. On top we put some cherry tomatoes, mozzarella cheese and then we blended some cooked spinach until it was creamy. Gianni added some crushed pistachios which gave a more distinct flavour with a hint of nut. Quick to make and a pleasure to eat!

Song of the day: Mrs Vanderbilt

Ingredients:
500gr polenta
2,5 l water
salt
500 gr cherry tomatoes
300gr mozzarella cheese
500gr frozen spinach
milk
50gr pistachios plus some extra for decoration

Bring water and salt to a boil. Slowly drizzle in polenta, stirring constantly. Continue to stir until polenta is thickened, for about 10 mins. Pour into a baking dish. Let cool. Cook the pinach with some olive oil. Set aside. Put the pistachios in a food processor and grind them into a fine powder. Add the spinach and some milk and blend until creamy. Top polenta with spinach, cherry tomatoes, mozzarella, chives and pistachios. Cook at 180° for about 30 mins.

domenica 7 marzo 2010

Crumble salato

crumble_salato2



"Che cosa hai preparato?" mi hanno chiesto giorni fa. "Un crumble salato" ho risposto. "Che hai detto?" "Un crumble salato" ho ripetuto, "quello con le bricioline croccanti sopra...". "Ah, si ho capito, quello!".
Non tutti in Italia sanno esattamente cosa sia un crumble ma ovviamente non è sempre così, eppure in America e in Inghilterra è un piatto che tutti conoscono. Una cosa simile mi è successa anche in America tanti anni fa. Eravamo a casa di amici che ci hanno chiesto di preparare la pasta, "quella che mangiate in Italia tutti i giorni", mi hanno detto. Mi ricordo i commenti e gli occhi curiosi degli ospiti che ci seguivano in cucina come se stessimo compiendo un'operazione delicatissima, era solo una pasta al sugo!
Qualche anno più tardi, un'amica di Chicago mi ha fatto conoscere la cucina naturale e mi ha portato da Whole Foods Market: non volevo più uscire, è un posto fantastico, se vi capita di andare in America vi consiglio di farci un giro.
Quante novità, per me che venivo dall'Italia! I cibi bio li conosceva già, ma non in quella quantità e varietà. Così ho cominciato a passare da uno scaffale all'altro e a leggere tutte le scritte sulle confezioni per cercare di memorizzare nomi e ingredienti che qui, allora, non avrei trovato facilmente. Era l'occasione giusta per conoscere meglio un nuovo modo di mangiare che, solo da poco, avevo cominciato a sperimentare in Italia, come la cucina vegetariana.
In quel periodo non usavo Internet e ovviamente i food blog non esistevano, quindi, circa 15 anni fa, i viaggi erano l'unico maniera che avessi per avvicinarmi ad abitudini diverse dalla nostra nel mondo della cucina.
Ho apprezzato subito, quando sono arrivata in America e poi anche in Inghilterra, l'atteggiamento aperto e la curiosità che molti americani e inglesi hanno nei confronti delle cucine di altri paesi e questa qualità (io la considero così) l'ho volutamente imparata da loro.
Insomma, mi è sempre piaciuto pensare al cibo come ad un mezzo per conoscere persone nuove ma anche culture e tradizioni diverse dalla nostra e il mio blog è un modo divertente per farlo e per rimanere in contatto con quanti, tra voi, condividono le mie idee.

Canzone del giorno: Why So Blue...

Ingredienti per 4 persone

olio d'oliva
1 cavolo verza, tagliato a strisce sottili
1 tazza di piselli surgelati
2 carote, tagliate a pezzetti
2 porri, tagliati a rondelle
Scaldare l'olio d'oliva in un tegame. Cuocere i porri a fuoco medio fino a farli diventare teneri. Aggiungere le carote e la verza e completarne la cottura.

Crumble

1 1/2 di margarina
30 gr di fiocchi d'avena piccoli
2 cucchiai rasi di farina
1 cucchiaio di parmigiano
2 cucchiai di erba cipollina
In una ciotola, mescolare i fiocchi d'avena, la farina, il parmigiano e l'erba cipollina. Aggiungere la margarina e impastare velocemente gli ingredienti con la punta delle dita. Mettere le verdure in una teglia (20x30cm) e cospargere con il crumble. Cuocere a 200° per 30 minuti.


"What did you prepare?" I was asked by my Italian friends a few days ago. "A savoury crumble" I answered. "What did you say?" "A savoury crumble," I repeated "the one with the little crumbs on top". "Oh, that one!" Not all Italian people know exactly what a crumble is, but it's not always like this, as you can see. A similar thing happened to us in America, many years ago. We were staying at a friend's house and one evening we made pasta with tomato sauce. I remember all the curious eyes following our every move in the kitchen, as if we were performing a delicate operation. Years later a friend from Chicago introduced me to the world of natural food and took me to Whole Foods Market: I couldn't get out of the place; it was amazing!
Everything was a surprise to me. I knew organic food, of course, but not in such a large variety! So, I began to wander through the aisles of the market, grabbing every packet of food in order to memorize names and ingredients and become more familiar with a new way of eating that I had only just started to experiment in Italy, like for example vegetarian cuisine.
I wasn’t using the web then and food blogs didn't exist yet. Thus, about 20 years ago, travelling was my only way to experience different culinary customs.
From the beginning, I appreciated the curiosity and open attitude that some American and English people have towards foreign cuisines. This is a quality that I certainly acquired by following their example.
I've always liked to think of food as a means of meeting new people and learning about different traditions and cultures and my blog is a good way to do it and be in touch with those of you who share my same ideas.

Song of the day: Why So Blue...

Savoury Crumble


Ingredients for 4 people:
olive oil
1 small green cabbage, finely sliced
1 cup frozen peas
2 carrots, cut into pieces
2 leeks, thinly sliced
Heat the olive oil in a frying pan. Add the leeks and carrots and cook until softned. Add the cabbage, cover and continue cooking until the vegetables are tender.


Crumble
1 1/2 Tbs margarine
30gr oats
2 Tbs flour
1 Tbs parmesan cheese
2 Tbs chives
To make the crumble topping, in a small bowl combine flour, cheese, chives and oats. Add the butter and mix until crumbly. Transfer the vegetables to a baking pan, then sprinkle the mixture over them. Cook at 200° for 30 mins.




sabato 13 febbraio 2010

Profiteroles

profiteroles


Le manine sporche di cioccolato che affondano nei bignè e lo sguardo rapito di una principessina dagli occhi blu che chiede il bis, mi hanno convinto a scegliere questo dolce per partecipare al Contest organizzato da Deleciously. I due "grandi" estimatori del mio Profiteroles, sono i figli della mia amica Cristina, che hanno 2 e 9 anni; e' stato proprio gratificante e divertente vedere la loro reazione e poi, considerata la tenera eta' dell'innocenza, non ho messo in dubbio la loro sincerità ;-))
La ricetta della glassa e' tratta da Small Cakes di Roger Pizey; questo libro gira letteralmente in casa mia da un po' di tempo, nel senso che passa da una stanza all'altra insieme a me, lo sfoglio in continuazione, mi piace troppo. L'idea del Profiteroles mi e' venuta proprio guardando la foto del libro; sognavo quella glassa che scivolava lentamente sui bignè, immaginavo il sapore intenso del cioccolato che si scioglie in bocca...Ogni volta che devo preparare un dolce leggo mille ricette e poi cambio idea mille volte, é un duro lavoro! Ma questa volta sono proprio contenta della mia scelta: trovo che questa glassa sia divina, e' dolce e cremosa al punto giusto, finalmente sono riuscita a decorare il dessert senza che il cioccolato colasse ovunque! Spero piacerà anche a voi :-))

Canzone del giorno: Silly Love Songs....

Pasta choux per i bignè dal libro base del Bimby

250gr acqua
1 pizzico di sale
100gr di burro morbido
150gr di farina 00
4 uova (da 60gr)

Mettere nel boccale l'acqua, il sale e il burro, amalgamare: 10 min. 100° vel. 4. Lasciare terminare la cottura ad apparecchio spento per 10 min. Durante i 10 min mescolare l'impasto a vel. 4 almeno 5 volte. Lasciare raffreddare l'impasto nel boccale, poi aggiungere con lame in movimento a vel. 4 le uova una alla volta, lavorando ancora per altri 30-40 sec. vel. 5. Disporre sulla placca del forno, ricoperta di carta forno, delle palline di pasta della dimensione di una noce, ben distanziate fra loro. Cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti circa.

Per chi non ha il Bimby: Portare ad ebollizione l'acqua, il burro e il sale, togliere dal fuoco e versarvi la farina setacciata. Mescolare con un cucchiaio di legno, rimettere sul fuoco e continuare a mescolare fino a che la pasta si stacca dai bordi della pentola. Mettere l'impasto in una ciotola e lasciarlo raffreddare. Aggiungere le uova uno alla volta e mescolare bene per farle amalgamare.

Per disporre i bignè nella teglia ho usato una sac à poche con il beccuccio tondo e li ho cotti il giorno prima di preparare il dolce. Prima di riempirli di crema, per farli tornare croccanti come appena fatti li ho messi nel forno a 100° per qualche minuto.

Salsa al cioccolato dal libro Small cakes di Roger Pizey

200gr di cioccolato fondente
120ml di latte intero
30ml di panna da montare
30gr di zucchero
30gr di burro

Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. In un pentolino, scaldare il latte con la panna e lo zucchero e versarli nel cioccolato. Aggiungere il burro e mescolare fino a che si sia sciolto.

Crema pasticcera
3 tuorli
75gr fecola
75gr zucchero
500ml latte
1 baccello di vaniglia o scorza di limone

Lavorare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso. Unire la fecola setacciata e amalgamare. Versare il latte caldo, aromatizzato con vaniglia o scorza di limone, mescolando con cura. Portare ad ebollizione, su fuoco dolce, sempre mescolando. Abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 3 minuti. Versare in una ciotola, cospargere con poco zucchero e lasciare raffreddare.

Con questa ricetta partecipo al contest organizzato da Deleciously.





For Liverpuddlians and English speaking people everywhere …


Profiteroles

The little hands dirtied, covered with chocolate, dipping into the pastry puffs and the ecstatic look of a young blue-eyed young princess waiting for a second helping. This image is what convinced me to choose this dessert as the dish I will enter in the contest organized by Deleciously.
The two "big" fans of my profiteroles, my friend Cristina’s son and daughter, are 2 and 9 years old. It was gratifying and lovely to see their enthusiastic reaction at such an innocent age:))
The recipe of the chocolate sauce is taken from Small Cakes by Roger Pizey. This book has literally been travelling around my house for a while. What I mean is that I like it so much, I am constantly carrying it around with me from room to room, flipping eagerly through the pages.
The idea of making Profiteroles came to mind when I was looking at a picture in the book. I was daydreaming about dripping chocolate sauce over the dessert, imagining the intense flavour of chocolate melting in my mouth.... Everytime that I have to prepare something, I read thousands of recipes and change my mind thousands of times, but...."hard work pays off"! I'm very happy with my choice: I find this ganache is divine, creamy and sweet -it was just right- and am thankful for the fact that I can easily decorate my dessert without dripping chocolate all over the kitchen! I hope you will like it too :-)

Song of the day: Silly Love Songs.....

For the choux pastry I followed the recipe in a basic book of thermomix:

250 gr water
1 pinch of salt
100gr softned butter
150gr flour
4 eggs (60gr each)

Put water, salt and butter in the cup. Program 10 mins, 100° speed 4. Finish cooking with machine off for 10 more mins. In the meantime, mix at speed 4 for at least 5 times. Let cool in the cup. At speed 4, add the eggs, through the lid, one at a time. Mix for another 30/40 sec at speed 5. If you don't have the machine, bring water, salt and butter to a boiling, remove from heat and sift in the flour. Mix well with a wooden spoon, put the pan on the heat again and continue to stir until the dough begins to detach from the side of the pan. Put it in a bowl and let cool. Add the eggs, one at a time, and mix well. Use a piping bag to form small balls of choux pastry (walnut size), leaving some space between them, on a baking tray covered with baking paper. Cook at 180° for 20 mins.

I prepared the Choux pastries a day in advance, then, before filling them, I put them in the oven at 100° for a few minutes to make sure they don’t soften.

For the chocolate sauce:
200gr 70% cocoa dark chocolate
120ml milk
30ml double cream
30gr caster sugar
30gr unsalted butter

Melt the chocolate over a bain-marie. In a separate pan, heat the milk, cream and sugar. Pour the mixture onto the melted chocolate and mix. Slowly wisk in the butter.

Cream custard
3 egg yolks
75 gr potato flour
75 gr sugar
500ml hot milk
1 vanilla bean or lemon rind



Bring milk and the vanilla bean (or lemon rind) to a boil. Let cool slightly. In the meantime, in a saucepan combine egg yolks and sugar and beat until it turns into a pale yellow colour. Remove the vanilla bean or lemon rind from the milk and gradually whisk it into the egg mixture. Cook over very low heat, stirring constantly, until it reaches a slow boil. Lower the flame to a minimum and continue cooking for 3 minutes. Pour the cream in a bowl, sprinkle with a little sugar and let cool.

Fill the choux pastries with cream custard. Then, form a pyramid pouring the chocolate sauce onto each layer in order to keep the pastries stuck together and to coat even the ones in the middle of the dessert.
Put in the fridge and leave it an hour or so to set.